• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [8516]
Geografia [438]
Biografie [2749]
Storia [1909]
Diritto [600]
Economia [562]
Arti visive [528]
Letteratura [555]
Scienze politiche [392]
Religioni [426]
Temi generali [395]

Organization of the Islamic Conference (Oic) Organizzazione della Conferenza islamica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Organization of the Islamic Conference (Oic) Organizzazione della Conferenza islamica Origini, sviluppo, finalità L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] ha fatto seguito al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, complice la cooperazione nei campi culturale, scientifico, politico, sociale ed economico, sostenere la pace e la sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – EMIRATI ARABI UNITI – BOSNIA-ERZEGOVINA – COSTA D’AVORIO

Gulf Cooperation Council (Gcc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio per la cooperazione del Golfo Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] i settori della cooperazione tra i paesi membri anche alla sfera sociale, politica e militare, con la creazione di un contingente di , chiamato Peninsula Shield Force, è intervenuto nella Prima guerra del Golfo del 1991 e, ultimamente, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – AYATOLLAH KHOMEINI – AREA MEDIORIENTALE – GUERRA DEL GOLFO – PRIMAVERA ARABA

Egitto, storia dello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Egitto, storia dello Francesco Tuccari Da terra di conquista a grande paese arabo Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] tutt'altro che compiuta e percorso da profonde tensioni sociali Dalle origini alla conquista araba Culla di una delle della Gran Bretagna. L'Egitto contemporaneo Dopo la Seconda guerra mondiale l'Egitto divenne uno dei paesi leader del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI CAMP DAVID – CRISTIANIZZAZIONE – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto, storia dello (1)
Mostra Tutti

Organization of the Islamic Conference (Oic)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione della Conferenza islamica Origini, sviluppo, finalità L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] ha fatto seguito al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, complice la cooperazione nei campi culturale, scientifico, politico, sociale ed economico, sostenere la pace e la sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – EMIRATI ARABI UNITI – BOSNIA-ERZEGOVINA

Singapore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Singapore Katia Di Tommaso La capitale del capitale Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] ospitato un’antica città abbastanza importante ma distrutta da una guerra alla fine del 14° secolo, fino al 1819 l’ per persona poco meno di quello giapponese, ma con forti differenze sociali e un alto costo della vita. Continuare a far crescere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MALACCA – LIBERTÀ DI STAMPA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

Algeri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Algeri Claudio Cerreti Un'antica città libera Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] paese di cui è capitale, tentando di conservare le sue tradizioni senza rinunciare allo sviluppo economico e sociale Dai commerci fenici alla guerra di corsa Algeri (in arabo al-Giaza'ir "le isole"), una delle grandi città capitali del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – BATTAGLIA DI ALGERI – IMPERO OTTOMANO – GUERRA DI CORSA – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeri (5)
Mostra Tutti

Secretariat of the Pacific Community (Spc) Segretariato della comunita del Pacifico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Secretariat of the Pacific Community (Spc) Segretariato della comunità del Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] stabilità nella regione in seguito agli scontri della Seconda guerra mondiale e nel contempo a salvaguardare la propria ai membri in ambito economico e in materia di sviluppo sociale. L’organizzazione ha dunque il potere di raccomandare ai membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – WALLIS E FUTUNA – SAMOA AMERICANE

Secretariat of the Pacific Community (Spc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Segretariato della comunità del Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] stabilità nella regione in seguito agli scontri della Seconda guerra mondiale e nel contempo a salvaguardare la propria ai membri in ambito economico e in materia di sviluppo sociale. L’organizzazione ha dunque il potere di raccomandare ai membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – WALLIS E FUTUNA – SAMOA AMERICANE

Islanda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Islanda Katia Di Tommaso Silvia Moretti Fuoco e ghiaccio Paese di ghiacciai e vulcani, terra al limite dell'abitabile, isola circondata dagli iceberg: abbiamo dell'Islanda un'idea 'estrema', e non [...] metà del totale) e in piccole cittadine; l'organizzazione sociale e culturale è eccellente. I geyser, getti bollenti d' e più recentemente con la Norvegia e la Danimarca. La cosiddetta guerra del merluzzo con la Gran Bretagna si concluse nel 1976 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRENTE DEL GOLFO – OCEANO ATLANTICO – RIFORMA LUTERANA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islanda (17)
Mostra Tutti

Tagikistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] 1991 e dopo aver attraversato sino al 1996 una fase di guerra civile tra ribelli islamici e forze governative (sostenute da Mosca), sconta oggi una pesante eredità politica, sociale ed economica che asfissia l’economia statale – la più povera della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALE IDROELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – EMOMALI RAHMON – ASIA CENTRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 44
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali