• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [8516]
Diritto [600]
Biografie [2748]
Storia [1907]
Geografia [437]
Economia [562]
Arti visive [527]
Letteratura [553]
Scienze politiche [392]
Religioni [426]
Temi generali [395]

I singoli reati

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia Dopo una lunga gestazione ha visto [...] una rinnovata e più allarmata valutazione di gravità sociale del fenomeno, il legislatore ha poi introdotto disposizioni crimini di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra», in relazione agli artt. 6, 7 e 8 dello statuto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DE FRANCISCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari. Morto [...] costringono ... a considerare il diritto come una formazione sociale". Ma nel contempo si dichiarò consapevole del fatto le scienze giuridiche, che aveva già diretto dal 1926 alla guerra. Fu nella direzione dell'Archivio giuridico. L'ultima produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] festeggiato dal corpo diplomatico. Ma doveva affrettarsi: la guerra - quella guerra che egli aveva lucidamente previsto sin dal 1755 - sarebbe stata "probabilmente ritenuta nel nostro patto sociale". Ma giudicava severamente ogni misura contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Estradizione [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] «hanno commesso un crimine contro la pace, un crimine di guerra o un crimine contro l’umanità, nel senso degli strumenti comunità degli Stati è tale da provocare un allarme sociale non circoscrivibile nell’ambito di un’unica comunità statuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Conflitti costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bin Abstract Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi. Conflitti [...] ai rispettivi poteri, scontro sfociato in una vera e propria guerra, conclusasi con l’esecuzione del re sconfitto con le armi; con la repressione armata. Erano al tempo stesso crisi sociali e crisi istituzionali, attraverso le quali la forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

NOTAI, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO D'ITALIA GGiorgio Tamba Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] , al momento, Bologna, o ad altri conti palatini, quali i Guerra di Toscana, Federico non estese tali poteri alla nomina dei notai. il diritto di eleggersi rettori, di darsi norme sociali e aveva subordinato l'esercizio dell'attività notarile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Beni pubblici

Diritto on line (2012)

Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] ritrovate nel sottosuolo, le caserme, le navi da guerra); il co. 3, afferma poi che fanno parte un più ampio e complesso quadro di valorizzazione in senso economico e sociale del patrimonio immobiliare (Dugato, M. , Beni e servizi pubblici nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ordine pubblico [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] è tesa ad impedire qualunque violazione dell’ordine sociale e si differenzia dalla polizia giudiziaria che ha invece pericolo pubblico (art. 214 R.d. n. 773/1931) e dello stato di guerra interno (art. 217 R.d. n. 773/1931). Il più ampio potere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali Remo Caponi Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] in Italia e in Germania) dopo la seconda guerra mondiale. In particolare, la rottura è segnata dalla le corti che attiene alle evoluzioni del rapporto tra diritto e realtà sociale. Se il diritto gode oggi di una rinnovata, fortunata stagione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] dello Stato e le linee direttive della sua azione economica e sociale» (cfr. art. 2 d. legisl. luogotenenziale 31 luglio solo nel nostro paese, ma in Europa e nel mondo […]. La guerra è stata in gran parte figlia di questa grande crisi dell’umanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 60
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali