TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 553-67; Istituto per il Mediterraneo, Turchia. Le condizioni economiche e sociali. Le prospettive dei rapporti con la CEE, Roma 1989; La Turquie modelli d'insediamento nei secoli di pace e di guerra. Presso Didyma lungo la via sacra è stata scavata ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (n. 1921). L'espressionismo serve da supporto all'arte di denuncia sociale e politica, filone molto sentito a partire dall'assassinio del leader liberale L'avvento del sonoro prima e la seconda guerra mondiale poi portano a uno stallo da cui la ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] risorse naturali e i mutamenti nell'assetto politico/sociale delle comunità. La continuità di abitazione è f.t.
Bibl.: Mostra del restauro dei monumenti ed opere danneggiate dalla guerra nelle tre Venezie, a cura di M. Muraro, Venezia 1949; F. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] giurisprudenza, arti e scienze, ingegneria, attività sociale. La sua biblioteca contiene complessivamente circa 350 mila trattato contiene inoltre (art. 5) una sanzione contro l'uso, in guerra, dei gas asfissianti o tossici, e di materie simili.
Il 4 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Somosierra e nell'assedio di Saragozza. Le conseguenze delle guerre sul territorio polacco, dei gravami imposti ad esso dal precedente governo prussiano e della riorganizzazione sociale e amministrativa del ducato si risolsero in una grave crisi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] coercitivi ma anche consolatori, un mondo in cui la guerra è ancora il maggiore mezzo per dirimere le contese. L O. Enwezor, O. Oguibe, London 1999.
N. Luhmann, Art as a social sytem, Stanford (CA) 2000.
K. Schubert, The curator's egg, London 2000 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] manomissione collettiva'' di schiavi o di prigionieri di guerra) e a Capo Colonna. Il santuario di Pugliese Carratelli, Milano 1985; Id., Magna Grecia (Lo sviluppo politico, sociale ed economico), ivi 1987; S. Settis, Archeologia in Calabria, Roma ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] il brusco crollo dei prezzi per lo scoppio della Seconda guerra mondiale, le più alte quotazioni di mercato.
L'antiquariato fine dell'Ottocento per la tradizione insita nelle classi sociali superiori votate sin dal Settecento al collezionismo e al ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] scopo museale di alcuni edifici monumentali (chiesa ricostruita dopo la guerra dell'Abbazia di S. Vincenzo; il restaurato castello di Consorzio di ii grado per la valorizzazione economica e sociale del Molise, Diga di Ponte Liscione, Campobasso 1978; ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] l'esigenza di rafforzare la coerenza spaziale e sociale attraverso la creazione di nuove centralità in grado e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante di Studio ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...