• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]

La locomotiva

Lingua italiana (2025)

La locomotiva Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] » e l’ambientazione: «i tempi in cui si cominciava la guerra santa dei pezzenti» e la sua convinzione di avere contro un più volte punito, ma nulla in famiglia o nella vita sociale che avrebbe potuto far presagire il tragico viaggio verso una ... Leggi Tutto

Undici. Non dimenticare

Lingua italiana (2025)

Undici. Non dimenticare Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] Longo il sentimento amoroso si lega strettamente alla condizione sociale e alla marginalità. Entrambi gli autori esplorano le dinamiche , con un’attenzione ad eventi come la Seconda guerra mondiale che, in un contesto politico mondiale attualmente ... Leggi Tutto

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] anno Incisa-At aggiunge Scapaccino per il carabiniere morto eroicamente; Andorno-Bi diventa Andorno Micca per un altro eroe di guerra (del 1706), soldato dell’esercito sabaudo il cui luogo di nascita è però conteso con la contigua Sagliano Micca ... Leggi Tutto

Il cambiamento di cognome

Lingua italiana (2025)

Il cambiamento di cognome In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] e sottrazioniLasciamo da parte i cognomi dismessi perché coincidenti con personaggi odiosi: alla fine della Seconda guerra mondiale i Mussolini decrebbero notevolmente e in Germania gli Hitler praticamente sparirono e pressoché nessun dizionario di ... Leggi Tutto

Solo con un microfono sulla scena

Lingua italiana (2025)

Solo con un microfono sulla scena Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] adduce ragioni per scagionare la ritenuta responsabile della Guerra di Troia). Giardina è cosciente del potenziale “ pezzo poi sposta l’attenzione sulle grigliate come «rito sociale» e sulla scomodità del luogo dove vengono tipicamente organizzate: ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] alimentare italiana (Vesuvio / Il Vesuvio / Vesuvio Pizza / Vesuvio Cakes / Vesuvio Foods / Chicken Vesuvio). Alcune navi da guerra inglesi e americane sono state denominate Vesuvius, anche qui seguendo la prassi allusiva che accosta la potenza ... Leggi Tutto

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting

Lingua italiana (2025)

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] sono cambiate. La potenza persuasiva della pubblicità, in tempi di Internet e social, è in caduta libera (si legga, a questo proposito, il con la sua descrizione del mondo squassato dalla «terza guerra mondiale a pezzi» e con la metafora, che ... Leggi Tutto

La dottrina del tradire: Efialte o Giuda o gli amanti

Lingua italiana (2025)

La dottrina del <i>tradire</i>: Efialte o Giuda o gli amanti Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] riproduce, pur se con particolare fantasia, le vicende principali della guerra di Troia, Brad Pitt interpreta Achille, Eric Bana Ettore, e a contrarlo con donne di pari livello sociale, doveva frenare la corruzione dilagante di molti aristocratici ... Leggi Tutto

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

Lingua italiana (2025)

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] – pubblicato nel ’45. Allo scadere della Seconda guerra mondiale, in una fase che l’Occidente ha concettualizzato semioticamente, lo racconta, lo pone in comunicazione con il resto sociale.Non è quindi questo un libro di (sola) testimonianza. Con ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro) Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] ; dei Fratelli Cervi. L’attenzione particolare al mondo socialista e comunista si segnala con l’elevato rango in Trento e in genere i nomi legati all’irredentismo e alla Prima guerra mondiale nonché, in modo vistoso, i santi.In Toscana i primi 10 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone fine ai conflitti interni; apre invece...
Pònzio Telesino
Capo dei Sanniti (m. 82 a. C.) nella guerra sociale (90); si unì a Cinna; più tardi, dopo un vano tentativo di liberare Mario il Giovane bloccato a Preneste, marciò su Roma, ma fu battuto da Silla a Porta Collina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali