• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8516 risultati
Tutti i risultati [8516]
Biografie [2749]
Storia [1909]
Geografia [438]
Diritto [600]
Economia [562]
Arti visive [528]
Letteratura [555]
Scienze politiche [392]
Religioni [426]
Temi generali [395]

OTRICOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRICOLI (A. T., 24-25-26 bis.) Paolino MINGAZZINI * Cittadina dell'Umbria in provincia di Terni, situata a 208 m. s. m., in pittoresca posizione su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere. [...] alcuni critici nel 297 o 295. Divenne municipio nel 90 con quattuorviri per supremi magistrati. Devastata durante la guerra sociale, ebbe una certa floridezza durante l'Impero, a giudicare dalle iscrizioni e dai ruderi. A Otricoli fu rinvenuta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – HEIDELBERG – BERLINO – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRICOLI (1)
Mostra Tutti

BOVIANO VETERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica, ricordata con questo epiteto solo da Plinio (Nat. Hist., III, 107) insieme con la omonima Undecimanorum, oggi Pietrabbondante, ebbe senza dubbio notorietà prima dell'altra, per quanto l'altra [...] di Boviano (cfr. Mommsen, Unterital. Dial., 173, il quale la suppone capoluogo della piccola tribù dei Carecini). Dopo la guerra sociale fu ordinata a municipio nella tribù Voltinia, ma presto decadde. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., IX, p. 237; G. De ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI LAVORO – PIETRABBONDANTE – GUERRA SOCIALE – TAVOLIERE – SANNITI

CESARE, Lucio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di L. Giulio Cesare, sposò Fulvia, figlia di M. Fulvio Flacco, console graccano del 128. Non è nota la data di nascita. Fu console nel 90 a. C., quando la guerra sociale raggiungeva la massima intensità, [...] l'altro console P. Rutilio Lupo combatteva contro le popolazioni settentrionali, egli, a sud, conduceva con varia fortuna la guerra contro i Sanniti e i loro alleati. Fu sconfitto presso Esernia; subito dopo conseguì una sanguinosa vittoria, e la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – MARBURGO – SANNITI – LIPSIA – SILLA

BOVILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica del Lazio, situata a 11 miglia da Roma, lungo la Via Appia, della quale costituiva la prima stazione (odierne Frattocchie). La tradizione la diceva fondata da Latino Silvio, uno dei re di [...] Albani Longani Bovillenses. Fu poi dai Romani, per questo motivo, trattata sempre con particolare riguardo. Dopo la guerra sociale fu costituita come municipio, con quattuorviri per magistrati supremi, ed ebbe a cura dello stato sontuosi edifici ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – ALBA LONGA – VIA APPIA – TIBERIO

CLUVIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della regione sannitica, capoluogo di un comune dei Carecini. Il suo ricordo è connesso con una ribellione nel 269 a. C. ai Romani, alla quale ci richiama un'altra anteriore del 311, e con la gente [...] tradizione epigrafica indica, oltre che a Cluvie, anche nei centri di Histonium e di Teate. Municipio dopo la guerra sociale, fu uno dei due comuni che Plinio distingue semplicemente in supernates e infernates; probabilmente fu compreso nella tribù ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – CARECINI – COLONIA – TORINO – PLINIO

CARSULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città dell'Italia centrale (Umbria), sulla via Flaminia, fra Cesi e Acquasparta, presso Sangemini. È ricordata da Strabone tra le città "degne di nota" della via Flaminia. Città alleata sino alla [...] guerra sociale, fu poi fiorente municipium con quattuorviri per supremi magistrati. La località è tuttora porte della cinta urbica. La città apparteneva alla tribù Clustumina. Durante la guerra tra Vitellio e Vespasiano (69 d. C.) si accampò ivi l' ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – VIA FLAMINIA – QUATTUORVIRI – ACQUASPARTA – VESPASIANO

COMPSA DEGLI IRPINI

Enciclopedia Italiana (1931)

IRPINI Nome antico della città di Conza della Campania, in provincia di Avellino, sulla linea ferroviaria Avellino-Rocchetta S. Antonio, all'inizio della valle dell'Aufido o Ofanto, con 1499 ab. (1921: [...] solo che nel 216 fu occupata da Annibale, cui fu tolta due anni dopo e che ebbe una certa parte nella guerra sociale. Fu poi municipio, iscritto nella tribù Galeria. Nel 545 fu occupata dai Goti, indi ripresa da Narsete. Bibl.: Copurs Inscr. Lat ... Leggi Tutto
TAGS: CONZA DELLA CAMPANIA – GUERRA SOCIALE – ANNIBALE – NARSETE – BERLINO

CLITERNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Piccola città degli Equicoli, ricordata da Plinio (Nat. Hist., III, 12, 106) e da Tolomeo (III, 1, 56); da alcune iscrizioni di Capradosso, risulta che la città sorgeva nel sito stesso o poco distante. [...] Ebbe probabilmente la cittadinanza romana già prima della guerra sociale. Fu iscritta nella tribù Claudia; i suoi magistrati supremi portarono il nome di duumviri. Bibl.: Corpus Inscr. Lat., IX, p. 394; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – EQUICOLI – DUUMVIRI – BERLINO – TOLOMEO

TEANO Apulo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEANO Apulo (Teānum Apulum) Arnaldo Momigliano Città di origine sannita (la monetazione anteriore al 300 a. C. è in lingua osca e dà alla città il nome Tiiatium) in località corrispondente all'odierno [...] Ponte di Civitate sul Fortore. Dal 318 a. C.. legata con foedus a Roma, dopo la guerra sociale municipio, forse attribuita alla tribù Cornelia. Bibl.: H. Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, coll. 96-97; J. Beloch, Römische Geschichte, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – FORTORE – BERLINO – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEANO Apulo (3)
Mostra Tutti

Lucca

Enciclopedia on line

Lucca Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] forse dagli Etruschi nel 5° secolo. Colonia latina nel 180, municipium nel nuovo ordinamento d’Italia attuato dopo la guerra sociale, sotto Augusto fu assegnata all’Etruria. Con l’occupazione longobarda (570 circa) L., retta da un dux et iudex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FELICE BACIOCCHI – STAZIONE TERMALE – ELISA BONAPARTE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 852
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali