• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8516 risultati
Tutti i risultati [8516]
Biografie [2749]
Storia [1909]
Geografia [438]
Diritto [600]
Economia [562]
Arti visive [528]
Letteratura [555]
Scienze politiche [392]
Religioni [426]
Temi generali [395]

TELESE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gioacchino MANCINI Già frazione di Solopaca, è stata elevata a comune autonomo il 29 gennaio 1934; appartiene [...] , allorché, secondo Livio, fu occupata da Annibale nel 217 a. C.; nel 214 fu poi conquistata dai Romani. Nella guerra sociale, essendosi i Sanniti ribellati a Roma, ne fu condottiero un Pontius Telesinus. È lecito supporre che anche Telesia si unisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESE (1)
Mostra Tutti

IFICRATE

Enciclopedia Italiana (1933)

IFICRATE ('Ιϕικράτης, Iphicràtes) Paola Zancan Generale ateniese del sec. IV a. C. Figlio d'un conciatore di pelli, unicamente a sé dovette la carriera brillante e il matrimonio cospicuo con la figlia [...] si ritirò in Tracia. Ritornato più tardi in patria, partecipò con Timoteo e con Carete in qualità di stratego alla guerra sociale (357-6); per essersi rifiutato di attaccare battaglia navale in una giornata burrascosa nelle acque di Embata (v. carete ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEGLI ODRISI – GUERRA DI CORINTO – GUERRA SOCIALE – CALLISTRATO – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFICRATE (2)
Mostra Tutti

VULCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι) Goffredo Bendinelli Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] del territorio in cui nel 273 fu fondata la colonia di Cosa. Vulci peraltro rimase federata fino alla guerra sociale. Allora ricevette la cittadinanza e, divenuta municipio, venne ascritta alla tribù Sabatina. Decaduta rapidamente sotto i Romani, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCI (2)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] Liguria Mediterranea, sulla sponda destra del Po (IX reg. augustea). Si sviluppò da foro o conciliabolo anteriore alla guerra sociale: lo denota il nome augurale e l'attribuzione alla tribù Pollia comune alle finitime Forum Fulvii, Vardagate, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (1)
Mostra Tutti

ANTONIO, Marco, l'oratore

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 143 a. C., questore nel 113, pretore, pare, nel 102 in Cilicia, ove vinse i pirati riportando il trionfo. Sostenitore del senato nel 100 durante i tumulti di Saturnino, fu console nel 99 e censore [...] nel 97, nel quale anno ornò i rostri imperatoriis manubiis. Fu legato durante la guerra sociale, e perì nell'87 vittima di Mario e Cinna. Fu uno dei grandi oratori romani dell'età sillana, ed è con Crasso uno dei due principali interlocutori del De ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – ETÀ SILLANA – BRESLAVIA – CICERONE – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Marco, l'oratore (2)
Mostra Tutti

FALERII NOVI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quando nel 241 a. C. i Romani distrussero Falerii (v. falerii veteres) e ne deportarono gli abitanti in località meno forte naturalmente, fu scelto all'uopo un punto a 6 km. dall'antica città oltre il [...] dopo il 219 Falerii conservò il suo foedus con Roma, ed ebbe allora come magistrati dei praetores. Dopo la guerra sociale divenne municipio ed ebbe come magistrati supremi i quattuorviri. Bibl.: L. Canina, Antica Etruria marittima, I, Roma 1846, tavv ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – ANFITEATRO – PRAETORES – ETRUSCHI

CUPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] (Pomponio Mela, Tolomeo), e locus celeberrimus coloniae (Iuliae) Cuprensis. Nel Medioevo ebbe nome Marano. Entrambe dopo la guerra sociale furono municipî con duumviri per magistrati supremi. Nella seconda, che fu colonia di Cesare e appartenne alla ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRA MARITTIMA – GUERRA SOCIALE – TRIBÙ VELINA – CUPRAMONTANA – CASTELPLANIO

AVELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Avellino, con 3553 ab. (1921), che vivono tutti nel centro capoluogo. Questo è situato a 200 m. s. m. e dista da Avellino 23,7 chilometri. A breve distanza a NE. di Avella, [...] aree circostanti un tempio dedicato ad Ercole e posto nella zona di confine delle due città (c. 150 a. C.). Nella guerra sociale la sua fedeltà a Roma fu, dai Sanniti che occupavano Nola, crudelmente punita con la distruzione e l'incendio (87 a. C ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – COLONIA ROMANA – SILIO ITALICO – ANFITEATRO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLA (1)
Mostra Tutti

FABRATERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

città del Lazio, in origine volsca. Nel 330 secondo Livio passò sotto l'influenza dei Romani che ne fecero una fortezza contro i Sanniti. Nel 124 a. C., forse in relazione con la distruzione di Fregellae, [...] , mentre Fabraterni veteres furono detti gli abitanti della vecchia città federata, la quale conservò ll suo foedus fino alla guerra sociale e divenne allora municipio con a capo i quattuorviri (vi rimaneva anche la dittatura, ma solo a scopo sacrale ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA RETICOLATA – REGNO DI NAPOLI – GUERRA SOCIALE – COLONIA ROMANA – ANTICA, ROMA

APELLE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tutore del giovane Filippo V di Macedonia, innalzato a tale carica da Antigono Dosone (221-20 a. C.) insieme con Leonzio, Megalea, Taurione, Alessandro. Anche Arato di Sicione era divenuto ascoltato [...] il predominio in Grecia, Arato invece cercava di assicurare agli Achei l'aiuto della Macedonia e di spingere Filippo nella guerra sociale, alla conquista dei territorî convenienti alla lega Achea. Ne derivò un conflitto fra Arato e Apelle, che non è ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – GUERRA SOCIALE – LEGA ACHEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 852
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali