Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] soldati per ringraziare non tanto di esser usciti indenni dalla guerra, quanto per essersi salvati in un episodio particolare; in miracolosa e che chiedere la grazia a quel determinato santo 'funziona' (Campus 1997). È dunque di primaria importanza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] i monaci, cercando di far valere quei diritti che la Santa Sede era tutt'altro che disposta a riconoscergli. I monaci B. riuscì per molto tempo a resistere alla vera e propria guerra che il vescovo di Torino aveva iniziato contro di lui, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] andati sprecati i mezzi finanziari messi a disposizione per la guerra e consiglia di non accontentarsi più di questo modo di dell'imperatore, si recò a Roma. Vi trascorse la settimana santa e la Pasqua; il lunedì di Pasqua, su raccomandazione del ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] , dove lo chiamò nel 1541, attratto dalla fama della sua santità, il conte di Anversa Giovan Vincenzo Belprato. A Napoli restò, il 1564 e il 1565 chiedendogli "che con l'oratione cacciasse la guerra che vi fa dentro il demonio, il mondo et la carne", ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 841; M. Sanfilippo, Roma e la storia del Canada francese sino alla guerra dei Sette anni, in Gli archivi della Santa Sede e la storia di Francia, a cura di G. Pizzorusso, O. Poncet, M. Sanfilippo, Viterbo 2006 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] il L., primogenito. Giovanni e Santa ebbero altri due figli, Francesca e Cristofano. Morta Santa, Giovanni sposò Caterina di Viviano crociata. Callisto III, tra gli altri preparativi alla guerra, intensificò la propaganda. Il papa scelse nel 1455 il ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] Parentina-Polese nel periodo di Trifone Pederzolli 1913-1941), Zagreb 1973, passim; A. Scottà, I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, I-III, Roma 1991, III, p. 234; L. Ferrari, Fogar Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] canto, musica, circolo giovanile); durante la prima guerra mondiale istituì, nei locali della chiesa, una alla restituzione del culto della Chiesa primitiva (Liturgia della Santa Cena per uso delle Chiese cristiane evangeliche, in Rivista cristiana ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] papali e quella pubblica. Nel corso della cosiddetta guerra di Paliano, che Paolo III intraprese contro Ascanio Colonna argomento, manifestava al cardinale camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora la speranza che il tempo della sua permanenza " ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] e Stato..., p. 336). A questa vera e propria guerra di logoramento delle posizioni ecclesiastiche condotta da Venezia nella prima metà dunque come "eretico formale e ribelle di Dio e della Santa Fede nel foro interno" ma non per questo "soggetto all ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...