INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periodo di assestamento durò dal 1947 mondo. L'India è attualmente dotata di tre aeroporti internazionali: Santa Cruz (Bombay), Dum Dum (Calcutta), e Palam (Delhi ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] fortificatorie del nord della città; alla Cappella di Santa Cecilia presso la chiesa di S. Giacomo, monumento Certosa, in un monumentale sepolcreto (accanto a quello dei morti in guerra), mentre dal 1924 è aperta alla Casa del Fascio una cappella ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (XXX, p. 551)
Romeo BERNOTTI
(XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] nipponica, così da realizzare il classico "taglio del t".
Battaglia delle isole Santa Cruz (26 ottobre 1942). - L'amm. W. F. Halsey, con l'avanzata degli Alleati nella Nuova Guinea, ebbe influenza decisiva sull'andamento della guerra nel Pacifico. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] con la curia, concluse senza difficoltà un concordato con la Santa Sede, che, estendendo a tutto il territorio del Reich quanto da parte di aerei di Barcellona, di una sua nave da guerra nella rada di Maiorca. La visita del generale Göring a Roma nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] o all'invio di un ambasciatore presso la Santa Sede. Affermò inoltre con energia la sua indipendenza , che da Parigi si era trasferito a New York prima della seconda guerra mondiale, fu al centro dei contatti tra artisti stranieri e statunitensi e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] anche il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede.
Costretto a dimettersi P. Deschanel, per e la Piccola Intesa, e il patto generale di rinuncia alla guerra (patto Briand-Kellogg) firmato solennemente a Parigi il 27 agosto ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e di 22.800 cannoni.
Dal settembre-ottobre 1947 la condotta di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio di cattolici; ma questa associazione non è stata riconosciuta dalla Santa Sede, ché anzi i suoi dirigenti sono stati ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] della situazione etnolinguistica asiatica era ben modesta fino all'ultima guerra. Tolte le grandi comunità e le lingue dotate di si vedano i contributi di A. Bausani, U. Marazzi, R. Raza, A. V. Rossi, L. Santa Maria (con bibliografia aggiornata). ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] chiama Mbini, Fernando Poo Macías Nguema e la capitale (Santa Isabel) Malabo. E poi ancora Nyasaland = Malawi; Rhodesia di Milton Obote (1966), la Nigeria dopo il lungo travaglio della guerra civile (1966-1970), il Camerun nel 1972. Il potere centrale ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] dollari e sterline in conto "affitti e prestiti". Alla fine della guerra le sue riserve auree - poste al sicuro durante il conflitto in e storia. - Per il periodo preistorico: Saccasyn-della Santa, La Belgique préhistorique, 1946; B. de Loë, Catalogue ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...