Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] nel 1826 Bolívar tornò in Colombia. Al termine della prolungata guerra di liberazione, un’élite di proprietari terrieri e alti funzionari ; tra il 1661 e il 1693 fu attivo B. de Santa Cruz, autore di opere di più ampio respiro compositivo (tele ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] , è situata a 6 m s.l.m. tra la laguna di Santa Gilla (a O) e lo stagno di Molentargius (a E), al pochi decenni, una delle più grandiose fortezze d'occidente. Durante la seconda guerra tra Genova e Pisa, si combatté nelle acque di C., nell'aprile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] periodo appartiene il poema mistico Leggenda di santa Caterina, nonché il Hradecký Rukopis («Manoscritto di miniatura e le arti suntuarie. All’epoca di crisi segnata dalle guerre hussite seguì con Vladislao II (1471-1516) un potente sviluppo tardo ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] dell’abbigliamento e confezioni (area empolese), conciario (Santa Croce sull’Arno, Ponte a Egola), calzaturiero ( 70). La dinastia si estinse con Giangastone nel 1737.
Dopo la guerra di successione polacca e l’assegnazione del granducato di T. a ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] con lui migliaia di pugliesi, per la prima crociata in Terra Santa. Alla morte di questi seguì una nuova epoca di conflitti e 12.460 abitanti. Dal 1707 al 1739, in seguito alla guerra di successione spagnola, B. passò sotto la dominazione austriaca e ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] reso relativamente elevato nella prima metà del decennio dalla guerra; dall’altro la fuoriuscita di buona parte della componente 1076, la Croazia si inquadrò fra gli Stati dipendenti dalla Santa Sede. Morto Zvonimiro (1089), Ladislao, re di Ungheria, ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] trovano inoltre alcuni laghi minori alpini (Alleghe, Misurina, Santa Croce).
Popolazione
L’andamento demografico del V. è d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerra mondiale, durante la Seconda la regione subì violenti bombardamenti ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] di commercio all’ingrosso sono a Pozzuoli, Torre del Greco, Santa Maria di Castellabate e Salerno. Salerno, è anche la capitale 1932 a quella di Littoria (od. Latina).
Durante la Seconda guerra mondiale i Tedeschi s’insediarono fin dal 1941 a Napoli e ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] nota anche attraverso i reperti di Ta Haġrat (Mġarr) e Santa Verna (Xagra, Gozo). Tale aspetto, caratterizzato da ceramica nel 1936 non si tornò al governatorato. Durante la Seconda guerra mondiale M., e soprattutto il porto di Valletta, fu il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] maggiori potenzialità sotto l’aspetto turistico (Albenga, Santa Margherita Ligure, Portofino) o residenziale-commerciale della Roia sono passati alla Francia dopo la Seconda guerra mondiale). Nel commercio si sono verificati un significativo aumento ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...