Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] non c'è distinzione, come spesso in passato, tra l'azione del santo e il mondo profano: la scena è infatti ambientata in un contesto , allegorico o biblico che lo giustifichi.
I Disastri della guerra e gli ultimi anni
Il 1808 è un anno critico ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] Pastrengo e al quarto Assalto della batterza zig-zag nella guerra di Crimea. Ma la più celebre di tutte le (Un'ombra, 1908; Lisa), i Civici Musei di Udine (Mercato di Santa Margherita) e in numerose collezioni private. A Verona, nella chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] " (Oretti). L'oratorio fu gravemente danneggiato nell'ultima guerra, ed è quindi difficile una analisi dell'intervento del vela, ornato da stucchi rococò e dalla immagine dello Spirito Santo, sempre in stucco.
La chiesa di S. Maria delle Febbri ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] parte della Pinacoteca civica) raffigurante un'Allegoria della guerra sociale di Ascoli contro Roma.
Nel 1896 dell'abside della chiesa di S. Maria Maddalena con l'Apoteosi della santa e le figure degli Evangelisti nei pennacchi (Nardini, 1906, p. 181 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] all'Angelo Custode nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita Ligure; nell'agosto dello stesso anno 289, figg. XXXIV-XXXVIII; C. Ceschi, I monumenti della Liguria e la guerra 1940-45, Genova 1949, p. 129; M. Rossignotti, Sestri Levante. Itinerario ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] indebolita dalla concorrenza di altri ordini religiosi e dalla guerra dei Cento anni (1339-1453), perse progressivamente i busti di Cristo, della Vergine, di s. Fede e di numerosi santi. Vanno inoltre menzionati sia la c.d. A di Carlo Magno, un ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] Funerali di s. Agnese, oltre alla pala dell'altare raffigurante la santa (1896). Due pale d'altare con il Sacro Cuore e l' p. 884), a Siracusa decorò la cattedrale. Durante la prima guerra mondiale e subito dopo, l'artista lavorò nelle nuove chiese ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] chiesa di S. Lorenzo (oggi distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale: Secci, 1994).
Il 4 sett. 1574 il attribuisce al F. l'Incoronazione della Vergine al cospetto di santi francescani, nell'abside di S. Francesco a Narni, firmata ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] di Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò l'esecuzione dei allogata la cappella dedicata al Sacro Cuore e ai caduti in guerra nella cattedrale di Parma (finita 1923: cfr. G. Pauri ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] neoclassici dell'architettura. Per il palazzo Santa Croce-Sant'Elia in via Maqueda a Palermo eseguì decorazioni del prospetto del palazzo del marchese Geraci distrutto durante la seconda guerra mondiale. Morì a Palermo verso il 1830.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...