GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] seguito alla rovina dell'edificio durante la seconda guerra mondiale e oggi giudicabili solo grazie ad alcune Visione di s. Francesco da Paola e un medaglione con la mezza figura del santo (ibid.).
Il G. morì a Torino il 24 genn. 1709 e fu ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] secoli privi di storia, G. tornò alla gloria come Città Santa quando l'Impero Romano adottò sotto Costantino il cristianesimo. L'imperatore Tombe dei Re. Giuseppe Flavio menziona due volte nella sua Guerra Giudaica (v, 1o8, 507), i "monumenti di Erode ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] , 1-5), passò ai Romani. La fedeltà a Roma durante le successive guerre puniche e servili meritò a T. l'onore di offrire, con altre sedici prolunga verso S-E il colle di T. (Contrada Santa Panta).
È probabile che il tracciato urbanistico risalga alla ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerra di successione per il Monferrato. Il F. venne indirizzato a la Relazione inviata al papa sui lavori di Giulio Buratti per Castel Sant'Angelo (Spagnesi, 1995, pp. 134 s.). A Ferrara il F ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] giungevano sui moti risorgimentali e la prima guerra d’indipendenza fecero fermentare gli ambienti patriottici 315-344; Ead., L’impresa dantesca di E. P. “statuario”: un monumento per Santa Croce, in Romagna arte e storia, XXV (2005), 74, pp. 53-62; ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] nipote omonimo sfruttò il diffuso dissenso per dare inizio a una guerra civile che condusse prima a una divisione del potere e del ampliati i contrafforti esterni sui lati nord ed est della Santa Sofia di Costantinopoli. Nel 1346, tuttavia, l'arco ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] che colpirono il palazzo durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1604 Parentani realizzò un’ «cornice nera rabescata profillata d’oro» e il «quadretto a oglio con la Sant[issi]ma Vergine tenente in grembo il Bambino Giesù nudo, accompagnata da un S ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] gli anni in cui una vera e propria guerra fra insegnamento pubblico e insegnamento privato agitava le , fu ancora attivo come progettista: in opere di rilievo come le terme di Santa Venera (cfr. tavv. pubblicate in Ricordi di architettura, I [1878], 1 ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] rilevanti lungo la frontiera continuamente mutevole della guerra anglo-francese). Un particolare contratto di paréage ideata come luogo di raccolta per le spedizioni crociate in Terra Santa, la seconda una città nuova di pianura che si accosta all ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] assoluto, ma contengono rappresentazioni di alberi e frutti, simboli della Terra Santa, e di varî oggetti relativi al culto. In particolare sono notevoli le monete della guerra di Bar Kŏsĕbā (la "Seconda Rivolta"), per la distribuzione del disegno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...