PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] (1471-1483). Tra le due fazioni della famiglia scoppiò la guerra detta delle Due rose, che preparò l'avvento al trono due in Inghilterra, e gli altri in Aquitania e in Terra Santa. La committenza più celebrata di Riccardo fu certamente la costruzione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] resta un grande disegno con la Glorificazione della Santa Trinità firmato e datato 1755 (San Pietroburgo, da un ammiraglio russo ad assistere alla esplosione di una nave da guerra.
Il G. giunse a San Pietroburgo dopo aver visitato Parigi nel 1770 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] parte perduta in seguito ad un bombardamento durante la seconda guerra mondiale.
Quest'opera si pone come l'ultimo capitolo del narrativa che ricorda gli affreschi di Ca' Zenobio a Santa Bona, ma risulta evidente una certa rigidezza e stanchezza ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] In altri casi ad alimentare le collezioni erano i bottini di guerra - soprattutto se con la morte dell'avversario il vincitore si , si organizzò un vero e proprio traffico di corpi santi, che finì per portare alla proliferazione delle reliquie più ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] s. 5, XVII, pp. 237-256, e sulle Monete degli Italici durante la guerra sociale, in Bull. della Commiss. archeol. com. di Roma, XXXVI, pp. rinvenuti a Veroli nel 1927 (pp. 542-546)ed a Città Sant'Angelo nel 1925 (pp. 615-637). Nel 1932l'edizione del ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] per riparazioni dopo l'incendio dei Danesi del 1002 - e in una lista di santi che attesta la sepoltura di s. Frideswide a Oxnaforda (inizi del sec. 11 County of Oxford, 1979, p. 10). Nonostante la guerra civile, gli inizi del sec. 12° segnarono una ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] i rilievi raffigurano il tema mariano e la leggenda della santa Croce.All'ambito della scultura altorenana si richiamano le statue chiesa della Beata Vergine Maria di Danzica dopo la seconda guerra mondiale venne suddivisa fra il St. Annen-Mus. di ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] di più raggelata solennità, venne distrutta durante la guerra. Più tardi, la stessa tematica, ma in sera, 20 sett. 1936; R. Paribeni, Il recinto in ferro battuto della Santa Rupe del Getsemani, in L'Illustrazione Vaticana, VII (1936), 4, pp. 159 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] è uno stento cavarglielo dalle mani", ma, d'altra parte, "S. Santità non può star sanza lui et quand'è seco devon trattar d'ogni in attesa dell'arrivo dei teologi protestanti; la guerra scoppiata nell'Italia settentrionale che, oltre a ritardare ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] sino al periodo che immediatamente seguì alla seconda guerra mondiale, quando fu stabilito di assegnare al Museo Parigi 1951, p. 67 ss.; id., La "Chiesa Maggiore" di M., Santa Tecla, Milano 1952; A. Calderini, L'anfiteatro romano, Milano 1940; id., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...