PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] anch'essa a rallentare la produzione artistica, così come la guerra dei Cento anni tra la Francia e l'Inghilterra, iniziata 'Adorazione dei Magi, dipinta nel 1423 per la sagrestia di Santa Trinita da Gentile da Fabriano, ne è la più palese ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] immagini del mito di Pegaso a scene della guerra troiana, in uno stile improntato a un monumentale al XIX secolo, Roma 1986 (Xenia. Quaderni, 17); D.J. Stanley, Santa Costanza: History, Archaeology, Function, Patronage and Dating, in Arte medievale, n ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , VII (1997), 13, pp. 55 s.; F. Colalucci, Bergamo negli anni di L. Pittura, guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiese di borgo Sant'Antonio a Bergamo, in Venezia Cinquecento, VIII (1998), 15, pp. 143-210; E. Dezuanni Pouchard ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] da Spamer (1930), divenne dopo la seconda guerra mondiale l'oggetto principale delle ricerche sull'argomento. A partire dal sec. 11° proprio ai piedi del crocifisso i mistici e i santi, come per es. s. Giovanni Gualberto (m. nel 1073), s. Etelredo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] battaglia. Chichén Itzá e Tulum (Yucatán settentrionale) e Santa Rita Corozal (Belize) rappresentano altri esempi di decorazione scena di battaglia con prigionieri. Il tema della guerra domina sulle pareti nel Tempio dei Giaguari, connesso con ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] cristiane fu Costantino; e fu per questo che egli mosse guerra contro dei consanguinei e vide in sogno come se dei giavellotti egli è della natura del Padre e non menzionarono lo Spirito Santo e non attestarono che esso fosse creatore e non creato; ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] prefettura), compiuto nel 1364, con episodi tratti dalla Guerra Giudaica di Giuseppe Flavio, di cui rimangono solo in Verona, Verona 19562 (1939); U.G. Tessari, La chiesa di Santo Stefano, Verona 1957; G.L. Mellini, La Sala grande di Altichiero e ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Bambino sia nell'abside sia nel vestibolo sud-ovest della Santa Sofia di Costantinopoli) aumenta di molto i riflessi della zona pavimentale riportato alla luce, prima e dopo la seconda guerra mondiale, nell'area del Grande Palazzo a Costantinopoli: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] completamente ricostruito nel 1387 prima dell’inizio della guerra dei Cento anni.
I lavori per il s Pantheon, Copenhagen 1968.
H. Hager, La crisi statica nella cupola di Santa Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da Carlo Fontana, Carlo ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] avrà avuto luogo in seguito a una vittoria sugli Spartani, durante la guerra archidamica, circa il 421 a. C. La N. discende in volo la figura alata in uno dei pannelli della porta di Sant'Ambrogio a Milano (consacrata nel 386, negli anni della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...