Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dove gli veniva consegnata una balestra in previsione della guerra tra Firenze e Alfonso d’Aragona, ma dovette di ‘paragone’ tra le arti, tra l’evocazione in pittura del santo e la sua celebrazione in scultura. Ha insistito sulle sue convinzioni di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ., 78.C.18), datati 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro de II, pp. 899-926; A. De Floriani, La miniatura dei corali di Santa Maria di Castello a Genova, La Berio 15, 1975, 1, pp. 30 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 8, 1969, 1, pp. 22-34; A. Lipinsky, Croci processionali trecentesche a Borbona e Sant'Elpidio, NN, n.s., 8, 1969, pp. 26-32; The Year 1200, a , in Polonia, è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale e il secondo si trova oggi in una ignota ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] gli animali appaiono riuniti a formare scene di caccia, di guerra, di danza, di vita domestica. La figura umana domina Préhist. Française, XLIV, 1947; E. Saccasyn della Santa, Les figures humaines du Paléolithique supérieur eurasiatique, Anvesa 1947 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di promesse, bruscamente interrotta dalla rovinosa guerra greco-gotica, che causò il collasso . Vi sono anche due episodi della Vita di s. Alessio e varie figure di santi e profeti, a cui si aggiunge - scoperta in un vano di passaggio, a seguito ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] cita solo il Battista). Il richiamo alla guerra giudaica, o meglio al suo bottino portato I. Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., pp. 131-152 e tav. 46; R. Rusconi, Santo padre, cit., pp. 52-53 e tav. IV.
63 M. Stroll, Symbols as Power, cit., p ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] es. il b. di Tiro, che Eusebio descrive come indipendente, probabilmente quello del Santo Sepolcro, anch'esso del sec. 4°, e forse il b. di S. Sergio - furono entrambi eretti nel sec. 6°, durante la guerra greco-gotica -, al b. di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e il 1180 (Budde, 1979, figg. 76-77).Nella chiesa di Santa Croce a Firenze la cappella Bardi di Vernio contiene due tombe a York, Metropolitan Mus. of Art) potrebbe alludere alla guerra dei Bizantini contro i Persiani, o addirittura riferirsi al ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] pesantemente segnata dagli eventi bellici della seconda guerra mondiale, che hanno però consentito di . Francesco, datata 1235, le quali presentano al centro la figura del santo, affiancata da scene con i miracoli post mortem, in quella pisana, e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Il concentrarsi di tali donazioni sulle frontiere di guerra degli stati interessati portò alla formazione di vere della Madonna con il Bambino erano venerate inoltre nella chiesa di Santa Maria del Templo di Pajares de Lampreana (Palencia) e in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...