TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] dal glottologo Graziadio Isaia Ascoli e adottato dopo la prima guerra mondiale.Il T., insieme all'Alto Adige (v.), nella chiesa di S. Lorenzo a Vigo Lomaso, nella chiesa di Santa Croce a Bleggio Superiore e nell'antica pieve a Tione di Trento ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] l’ambasciatore di Spagna nelle trame diplomatiche della guerra di successione spagnola.
Lasciata la città papale, Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 98-102; F. Santi, La quadreria di L. P., in Bollettino della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] Artois, una produzione di arazzi divenuta rapidamente celebre. Dopo la guerra dei Cento anni e il conflitto fra il re di S. Gertrude conservata a Nivelles, nella chiesa dedicata alla santa. Anche una statua-reliquiario di S. Nicola, in argento ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] autorità di Bianca come reggente. La prosecuzione della guerra contro gli albigesi aggiunse gravi difficoltà nella Francia e la sua famiglia ad Acri, e rimase in Terra Santa per altri quattro anni, contraendo vantaggiose alleanze e fortificando le ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] B. in un ciclo di affreschi con Storie di un anonimo santo francescano,in una cappella della chiesa di S. Francesco di Mantova Romualdo e Giovanni Battista),in Santa Caterina (affreschi framm. ritrovati durante l'ultima guerra mondiale), in S. Lucia ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] occidentali; demolita nel 1817 fu ricostruita dopo la seconda guerra mondiale. Soltanto verso la metà del sec. 12°, fascia al di sopra delle finestre si trovavano busti di quattordici santi e sotto le finestre una iscrizione dedicatoria che recava l' ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] di São Martinho di Dume presso Braga.La guerra civile che segnò la fine del regno svevo, medievais do Porto, Porto 1954; A. de Sousa Oliveira, A igreja românica de Santa Maria de Meinedo e a sua raíz na Alta Idade Média, Boletim da Associação cultural ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] parte dell'edificio. La Korskirken (chiesa della Santa Croce), già a partire dalla fondazione avvenuta rinnovata larga parte della muratura e infine nuovamente dopo i danni della guerra del 1944.Il monastero cistercense di Lysekloster, nel distr. di ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] Sauvage, 1977, col. 766).Il monastero, sottoposto alla Santa Sede, divenne così un importante centro di riforma che SS, XIV, 1883, p. 257), distrutta nel 1692 durante la guerra di successione del Palatinato, è conosciuta sia per gli scavi sia per i ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] Chiesa nella seconda. Conclude la decorazione la serie di santi e profeti dipinta nel sottarco dell'entrata. Il complesso di affreschi subì gravissimi danni durante la seconda guerra mondiale, quando la chiesa venne parzialmente distrutta; e ciò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...