• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [1913]
Storia [560]
Biografie [1208]
Religioni [300]
Arti visive [138]
Letteratura [124]
Diritto [68]
Storia delle religioni [52]
Diritto civile [47]
Musica [42]
Economia [29]

ALDOBRANDESCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Guglielmo Luciana Marchetti Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] ai Senesi "a dì 8 di settembre, el dì di Santa Maria". Da questo momento l'A. assunse un atteggiamento ostile vincolava ad essere nemico dei nemici di Siena. Nel 1251, scoppiata la guerra tra Firenze, Lucca, Orvieto, da una parte, e Siena, Pistoia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MONTERIGGIONI – FEDERICO II – PITIGLIANO – BICCHERNA

BOURBON DEL MONTE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Orazio Gino Benzoni Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] presso il quale era stato collocato in qualità di paggio. Abbracciò la carriera delle armi ed era in corso la guerra turco-imperiale quando, nel 1595, fu inviato all'imperatore da Ferdinando I: partecipò all'assalto di Strigonia e Visgrado, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRASANTA, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Pietro di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] che un’antica tradizione connetteva a una battaglia vittoriosa di sant’Ambrogio contro gli ariani. Secondo un’altra tradizione (sostenuta era basata sulla cessione dei diritti sui prigionieri di guerra. L’azione diplomatica si concluse l’anno seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DEL MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ETÀ DEI COMUNI – ABBIATEGRASSO – SANT’AMBROGIO

BRAGADIN, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Vettore Paolo Selmi Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] il ducato di Milano. Dal predecessore il Mocenigo aveva ereditato la guerra contro il patriarca di Aquileia, Lodovico II di Teck, e allora abitava ancora nella dimora di famiglia, a Santa Marina), conte di Zara nel 1433, nuovamente consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Andrea Franca Petrucci Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] (10 sett. 1481). L'anno dopo, scoppiata nel maggio la guerra di Ferrara che vedeva Sisto IV e Venezia alleati contro Ercole d' feudo, Martirano, con il titolo di conte, La Motta di Santa Lucia e il casale di Conflenti, in Calabria Citra. Viveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOJANI, Ferdinando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOJANI, Ferdinando de Maria Teresa Tamassia Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] ampio spazio ai rapporti tra lo Stato italiano e la Santa Sede, avvicinandosi sempre più alla posizione dei cattolici transigenti con il Vaticano potevano essere tenuti dal ministro della Guerra Stanislao Mocenni, cugino del card. Mocenni: lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Paolo Achille Olivieri Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] modificantesi ai danni di Venezia in conseguenza della guerra di corsa che le metteva in pericolo i portava con sé cento ducati poiché "feva far una nave sua a Santo Antonio". Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Angelo Roberto Cantagalli Dalle scarsissime notizie biografiche del B. si sa che fu canonico della metropolitana senese, non solo perché così egli si qualifica nelle sue storie, ma anche perché [...] personaggi coinvolti nella congiura del 1552 e nella guerra di Siena, come Claudio Zuccantini, Marcantonio Amerighi per l'applicazione dell'armistizio stipulato tra il Soubise e il conte di Santa Fiora (ii apr. 1556) e non sembra affatto conclusa. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTONI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTONI, Augusto Luigi Lotti Nato a Faenza l'8 nov. 1818, studiò nella città natale e per qualche tempo anche all'università di Siena, impiegandosi successivamente come protocollista nell'amministrazione [...] al fatto delle Balze del 1845, allo scoppio della prima guerra d'indipendenza si arruolò nel battaglione Pasi e combatté alla difesa Il B. e i suoi compagni, sbarcati clandestinamente a Santa Marinella il 13 luglio, si misero subito in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] parte sul mare, e il 17 maggio 1759 (era in corso la guerra dei Sette anni) il F. accettava la nomina a comandante della nave drammatica descrizione dei guasti causati dal terremoto che devastò Santa Maura nel febbraio, e poi ancora nel giugno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali