EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] reggimenti del Levante e, in seguito, della Terraferma.
Il 16 sett. 1690 fu nominato governatore di galeazza: la guerra della Lega santa proseguiva scandita dai continui successi delle armi venete, che già si erano impadronite della Morea e da poco ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] dopo che il sopracomito Gabriele Soranzo era caduto nella conquista di Santa Maura.
Per un anno e mezzo la galea del C. marzo 1507 era imbarcato nella flotta comandata da Angelo Trevisan. La guerra della lega di Cambrai lo colse al comando d'una galea ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] avrebbero dato il buon esempio gli stessi "Anzian di Santa Zita" tre anni più tardi - nel corso delle trattative pp. 37, 75 s., 89, 130, 135; A. Pellegrini, Tre anni di guerra tra le Repubbliche di Firenze e di Lucca,1430-1433..., Roma 1898, p. 15; ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] impegnato a Verona nei lavori del congresso della Santa Alleanza, ebbe occasione di prendere confidenza con fu la volta della legge elettorale. Quando il Regno di Sardegna dichiarò guerra all'Austria, L. II inviò alcune truppe toscane a sostegno dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] la proprietà nelle "ville" di Piazzola, Presina, Santa Colomba; e si vale puntualmente del giuspatronato sulla due colleghi, si occupa del "deposito grande" per i bisogni di "guerra aperta" voluto dal Senato il 15 giugno. E la sua competenza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] contingente di armati al seguito di Giovanni da Santa Croce, ufficiale di Ubertino da Carrara. Il M Malatesti, 1-2, Rimini 1880, ad indices; A.F. Massera, La guerra malatestiana nel contado di Rimini degli anni 1334-1343, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] posto in forse l'esistenza. La prima fase di quelle guerre, tuttavia, fu favorevole alla Serenissima: le operazioni contro l' di quell'anno, poi, avendo Venezia aderito alla lega santa, fu incaricato di trattare col cardinale svizzero Schinner l' ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] il reperimento dei finanziamenti ed ogni altro provvedimento di guerra, a dodici deputati, che erano già stati eletti Francesi, il ritorno a Genova dei Fregoso e il passaggio alla lega santa, il D. entra nel nuovo ufficio di Balia. Il 2 dicembre il ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] il C. fece parte del corpo ausiliario pontificio che Pio V affidò al conte di Santa Fiora, perché partecipasse, insieme con le milite toscane, alla guerra di religione contro gli ugonotti che si era riaccesa in Francia l'anno precedente: il corpo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] grado di capitano di truppa leggera, il C. militò nella guerra di Siena tra 1554 e 1555 al servizio del re di Delle lodi del seren. doge Marco Foscarini, Venezia 1765; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Bibl. e storia di... scrittori... di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...