CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] del proprio operato nel governo di Milano e durante l'ultima guerra contro i Francesi ed i Farnese. A Bruxelles, tuttavia, Kristeller, Iter Italicum, I, ad Ind.; La devoluzione di Ferrara alla Santa Sede secondo una relaz. inedita di C. C., a cura di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] per il sestiere di S. Marco. Ripresa nel 1437 la guerra con Milano, il 9 aprile il L. fu eletto provveditore "molto agravato da mal, de la qual infirmità lui morì et fu sepelito a Santa Lena, et non volse che li fosse fatto alchun honor" (Dolfin, c. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] 1513, e Maddalena, sposata nel 1501 a Santo Tron. Solo questa ultima comunque compare nel testamento di C. Panigada, III, Bari 1967, pp. 27 s.; A. Mocenigo, La guerra di Cambrai..., Venetia 1562, pp. 25, 50 s., 100; G. Bonifacio, Historia trivigiana ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Gian Matteo Giberti che progettò l'alleanza della Santa Sede, di Venezia, Firenze, Genova, Lucca, ; Quejas del marqués de Pescara, ibid., pp.52-53; Historia de la Guerra de Lombardia, Batalla de Pavia y Prisión del Rey Francisco de Francia, ibid ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] 160 tornature, quasi 35 ettari, nella campagna tra Altedo e Santa Maria in Duno, gravato da diritti di altri coeredi del pesanti contributi in uomini e in denaro per sostenere la guerra contro gli Estensi aveva fatto riscontro una serie di pesanti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital 560; IV, pp. 214-255 passim; Croniche ovvero Annali di Terra Santa, a cura di G. Golubovich, Firenze 1929-1936, II, pp. ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] le esigenze della politica madrilena, nella fase più acuta della guerra dei Trent'anni, i viceré di Napoli dovettero ricorrere ai fu nominato maestro di campo. Fu anche governatore della Casa santa dell'Annunziata; e in questa veste ebbe, nel 1644, ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] "veramente, doppo la capitulazione fatta da Sua Santità con el Re Christianissimo, ho havuto uno , 267, 373, 397, 432, 457; III, pp. 203, 256; N. Machiavelli, Arte della guerra, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 281, 543; G. De' Ricci, Cronaca ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] De Gasperi che lo voleva ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Scrisse in difesa della libertà dei cattolici di , in Al di qua e al di là del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra, a cura di G. Berti - P. Del Negro, Milano 2001, pp. 519- ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] 'uomini illustri..., p. 340). La mediazione non ebbe successo e fu la guerra: il B. se ne ritornò a Bologna al suo posto di vicelegato, tutti i cardinali se ne sono rallegrati seco, et spetialmente Santa Croce gli ci ha fatto sopra un gran sermone. A ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...