Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] . Contro l’occupazione egiziana e la penetrazione europea, nel 1881 Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah, detto al Mahdi, scatenò la guerrasanta; parte di un più vasto movimento di rinascita islamica in tutta la regione immediatamente a S del Sahara, il ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] nominato dall'imperatrice Costanza tutore di Federico e reggente del Regno, reagì scomunicando Marquardo e proclamando contro di lui una guerrasanta. Così, tra il dicembre del 1199 e i primi mesi dell'anno successivo, in coincidenza con lo sbarco di ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] documentata della Rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848-99), in Documenti della GuerraSanta d’Italia, Capolago 1850, ad ind.; P. Calvi, Memorie storiche e critiche della Rivoluzione siciliana del 1848, I ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] 1849 ebbe, sempre a Ginevra, anche una edizione in francese e una in tedesco, è compiuta da E. Morelli, Documenti della Guerrasanta d'Italia, Roma 1973 (corso universitario), pp. 69-86. LaLettre à Monsieur Edgar Quinet ... è stata ripubblicata da G ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] , i monaci buddhisti hanno sviluppato una tendenza fondamentalista, invocando a più riprese la necessità della guerrasanta (dharma yudhaya) contro il movimento indipendentista Tamil, prevalentemente di cultura induista, che ha rivendicato dapprima ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] da parte del colonnello Poppovich (VIII, fasc. C, n. 13). G. Camozzi, Cenni e docum. della guerra d'insurrezione lombarda del 1849, in Docum. della guerrasanta d'Italia, I, Capolago 1849, pp. 1-144; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini,Epist., XX ...
Leggi Tutto
CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] il nome di dott. Bianchi, vi giunse L. Dottesio, che portava manifesti, programmi di associazione ai Documenti della GuerraSanta d'Italia della tipografia di Capolago e altre stampe clandestine. Il C., al sentimento patriottico accomunando l'utile d ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] di divisione. Fu anche presidente provvisorio della commissione di guerra nominata il 16 marzo e di un'altra che, e documenti riguardanti la Divisione Civica e i Volontari... Documenti della guerrasanta d'Italia, Capolago 1850, pp. 45-48; C. Rusconi, ...
Leggi Tutto
russo-afghana, guerra
Conflitto che oppose i mujahidin afghani all’Unione Sovietica tra il dicembre 1979 e l’aprile 1989. Nell’aprile 1978, dopo l’arresto e l’omicidio di alcuni leader comunisti afghani, [...] popolare afghano), i quali avviarono una politica di laicizzazione e modernizzazione del Paese. Nel nome della jihad, la guerrasanta dell’islam, gli oppositori del nuovo regime si organizzarono in gruppi armati, i mujahidin. Taraki fu rovesciato dal ...
Leggi Tutto
Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi
Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah
detto al Mahdi Religioso e politico sudanese (regione di Dongola 1844-Omdurman 1885). Fondò uno Stato teocratico che si estese [...] atteso nella tradizione islamica, lanciando un grande jihad contro il dominio turco-egiziano e poi anglo-egiziano. La guerrasanta travolse anche i non musulmani del Sudan e si confrontò con i cristiani dell’altopiano etiopico, assumendo i toni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...