giallā´b Nome arabo dato ai negrieri o cacciatori di schiavi, che, sotto il pretesto della guerrasanta, compivano nel Sudan centrale, nella seconda metà del 19° sec., razzie e tratte di schiavi. Tale [...] fu Sulaimān Pascià.
Lungo camice di tela aperto sul petto, munito di maniche e a volte di cappuccio, in uso in alcune regioni del Maghreb. Il g. è conosciuto anche con il nome di giallāba o giallābiyya ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] facilitata dalla concomitante liberazione di Djem e da un attacco del sultano d'Egitto contro Bajazet II. L'indizione della guerrasanta venne prospettata per l'arco di cinque anziché di tre anni, con la partecipazione complessiva di 15.000 cavalieri ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] tutela dell'ordine, di più severa giustizia, di amore alla pace, di zelo per la riforma della Chiesa e per la guerrasanta.
Ma presto A. fu trascinato, in parte contro sua voglia, in brighe politiche, nelle quali si mostrò timido ed incerto; "el ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] memoria di Urbano II, il papa della prima crociata (in concomitanza con le proprie inclinazioni sacro-retoriche per una guerrasanta contro gli eretici ed infedeli) o per esprimere la predilezione per l'"Urbs Romae". Immediatamente dopo il conclave ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] contro la Francia. Sebbene il re in un proclama al popolo denunciasse il carattere di "guerrasanta" del conflitto, questo era chiaramente motivato, oltre che dal desiderio di rivincita e di vendetta, da una volontà espansionistica nei confronti ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] : come un 'bastardo', un usurpatore del trono. E la lotta contro di lui divenne rapidamente una jihad, una guerrasanta.
La proposta di riforma del sistema sanitario fu stroncata, con una campagna di terrore pubblicitario finanziata dalle piccole e ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] del tempo (G. B. Castellani), Venezia 1903; Protocollo della Giovine Italia..., Imola 1921-22, passim, A. Monti, La guerrasanta d'Italia in un epistolario inedito di Luigi Torelli, Milano 1934, ad Indicem; G.Mazzini, Note autobiografiche, a cura di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] . È questo il momento in cui, anche nei toni di G., la campagna di Sicilia si avvicina maggiormente a una guerrasanta, a una sorta di crociata. Nel resto della narrazione infatti è predominante una concezione quasi utilitaristica dei rapporti con la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] casi di jihadisti di ritorno che abbiano preso, tramite barche di fortuna, la via del mare.
Nella Rete del califfo: la guerrasanta sui social media
di Vincenzo Piglionica
La mano ferma che impugna il coltello, i proclami contro l’Occidente in un ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] e presentando il suo opuscolo sulla Insurrezione di Brescia (dedicato al Mazzini ed edito nei Documenti della guerrasanta d'Italia), nel quale contrapponeva alla ricostruzione del Correnti (I dieci giorni di Brescia), una interpretazione chiaramente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...