LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] . Musica di G. Torquati, Viterbo 1915; Anni santi e memorie viterbesi, Venezia 1924; Concilii Veneti provincialis stazioni quaresimali, Venezia s.d.; I vescovi veneti e la S. Sede nella guerra 1915-1918, a cura di A. Scottà, II, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] del 1302. Alcuni passi tentati da Pietro presso la Santa Sede per ottenere l'investitura del Regno non avevano ai suoi legati non era di mediazione fra le due parti in guerra, ma di netto riconoscimento degli esclusivi diritti di Roberto d'Angiò. ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] ritorno in provincia. Nel 1687, però, passava a Venezia, rispondendo all'invito della religione per l'occasione della guerra della Lega santa contro i Turchi: fu così a Cefalonia, ove prestò servizio di cappellano negli ospedali da campo, e nel 1688 ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] le quali la Torre de la Portería, quella del Reloj o de Santa Ana, quella di San Gregorio o de las Campanas -, che, fatta per provvedere alle spese belliche di Giovanni I nella guerra contro il Portogallo; gli smalti furono invece riutilizzati nella ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] nelle questioni più spinose a proposito della guerra condotta in Europa dalle potenze cattoliche. Un , Ministerio de Asuntos Exteriores, Archivo de la Embajada cerca de la Santa Sede, leg. 338, Expedientes; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] ad agire come osservatore politico a beneficio della Santa Sede e del granduca di Toscana, Parravicini dovette incertezze della politica pontificia sulla linea da seguire in quella fase della guerra tra Enrico IV e la Lega cattolica e, in dicembre, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] Frati predicatori.
Il patriarcato latino sopravvisse alla riconquista della Città Santa da parte del Saladino nel 1187. Il patriarca Eraclio ( la missione da svolgere tra i prigionieri di guerra musulmani. Senza dubbio dedicavano un'attenzione molto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] 1389 Bologna fu colpita dalla peste, il C. si rifugiò a Santa Maria di Valverde, fuori di porta S. Mamolo, borgo posto su bolognese, Bologna 1857, pp. 249-251; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. 30; N. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] . esercitò il vicariato patriarcale furono complicati dalla guerra della Porta contro Venezia e l'Impero. Propaganda Fide pro Terra Sancta, I, in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine francescano, n.s., a cura di G. Golubovich, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] , pp. 12-18, 27-38; B. Sereno, Commentari della guerra di Cipro e della Lega dei principi cristiani contro il Turco, Monte pp. 23 ss.; L. Serrano, La Liga de Lepanto entre España, Venecia y la Santa Sede, I, Madrid 1918, pp. 50-59, 72 s., 324; L. von ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...