GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] di Smolensk era sfociato da anni in una guerra aperta dalle alterne vicende e dagli esiti Saint-Siege, II, Paris 1896, pp. 291-315; F. Suriano, Il trattato di Terra Santa e dell'Oriente, Milano 1900, p. 71; J. Martin, Gustave Vasa et la reforme en ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] trasferì al G., in segno di riconoscenza, la sua abbazia di Santa Croce, presso Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 ducati.
Alla del G. - che insisteva sull'opportunità di una guerra contro un nemico ritenuto ormai debole e disunito, e la ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] ritornare sulla bocca di B. il motivo dell'esortazione alla guerra con esclusione del diritto di asilo nei luoghi sacri; ed redditi del clero francese destinata alla crociata di Terra Santa, nominandone B. collettore ed affiministratore insieme con ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] , Napoli-Roma 1962, p. 1; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1972, pp. 435, 444-447; F. Malgeri, La guerra libica (1911-1912), Roma 1970, p. 240; C. Bellò, G. Bonomelli vescovo di povera santa Chiesa, Brescia 1975, pp. 182, 211, 230 s. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] I rischi della scelta filomedicea emersero nel 1517 durante la guerra di Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria Della Rovere , pp. 12-96; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 19 s.; A. Sozzini, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] , iniziando un lungo girovagare per l'Europa devastata dalla guerra dei Trent'anni alla ricerca di appoggi politici per la Nicola di Bari con una lettera in forma breve di Sua Santità, o di Sua Eminenza il cardinale Antonio, o Francesco Barberino, ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] stesso mese fu eletto prefetto.
La bufera della guerra mondiale non lo distolse da un vasto piano di .); Schede riguardanti i dottori della Bibl. Ambrosiana (C 322 inf.); Viaggio in Terra Santa (a. 1903) (Z 260 sup.).
Fonti e Bibl.: L. Sanguineti, In ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] giudice" l'autorità di mutare le leggi, di decidere la guerra, di imporre tributi - godevano di una invidiabile libertà. Il ancora il Trattenimento istorico, teologico e scritturale sopra i Santi Vangeli…(Venezia 1727; altre edizioni ibid. 1728, 1736 ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] alle "tinte anarcoidi" della pubblicazione e alla "santa ingenuità" dei propositi che guidarono l'iniziativa. 763; Id., Don B. C. e la neutralità italiana alla vigilia della prima guerra mondiale, in Rass. stor. del Risorg., LVIII (1971), pp. 277-304 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] musicata da Giovanni Pietro Franchi ed eseguita nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva di Roma nel 1709), era anche autore dietro al pontefice. Qualche anno dopo, mentre la guerra di successione spagnola divampava in tutta Europa, su ordine ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...