Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] (1820-23), stroncato dalla Francia per conto della Santa Alleanza.
Nel corso dell’Ottocento la Spagna rimase una 19° secolo fu scossa da una grave crisi dinastica sfociata in guerra civile, che portò infine all’abdicazione di Isabella II di Borbone ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] più impegnata nella conversione al cristianesimo delle popolazioni orientali e nelle guerre contro i musulmani, che ebbero i momenti più significativi nelle crociate per liberare la Terra Santa (secoli 11°-13°) e nella riconquista della Spagna (1492 ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] Stampa e al Caffaro di Genova.
Dopo la prima guerra mondiale contribuì al dibattito apertosi sui problemi dei confini Buenos Aires, ibid. 1902; Guida delle provincie di Entre Rios, Santa Fe e Cordoba, ibid. 1902; Guida delle Provincie di San Luis ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] avvantaggiò l’economia cilena; i decenni dopo la guerra furono relativamente tranquilli.
Il colpo di Stato militare San Francisco, le chiese barocche della Merced, di Recoleta, di Santo Domingo e altri edifici religiosi. I numerosi musei, le cinque ...
Leggi Tutto
Città della Colombia settentrionale (417.514 ab. nel 2009), sul Mar Caribico, capoluogo del dipartimento del Magdalena. Lo sviluppo della città è dovuto all’impianto di vaste piantagioni di banani nei [...]
Fondata nel 1525 da Rodrigo Bastida, fu importante porto e centro commerciale per tutto il periodo coloniale. Durante la guerra d’indipendenza, schieratasi dalla parte dei realisti, fu presa dagli insorti per qualche tempo nel 1813 e definitivamente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...