Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] venusino o a San Giovanni di San Cataldo. Dopo la guerra sociale il nome dei Lucani quasi sparisce dalla storia mentre in molti casi, come a Chiaromonte, Roccanova, Aliano, Santa Maria d'Anglona, Pisticci, Montescaglioso, Garaguso, Timmari, Oppido ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] stati soprattutto l'industrializzazione conseguente la seconda guerra mondiale e l'aumento delle attività terziarie suo nucleo primitivo, situato alla base di un colle tra i monti Santa Monica e San Gabriele, la città si è andata sempre più ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] più attrezzato è quello di Durazzo; altri porti: Valona, Santi Quaranta (Sarandë) e San Giovanni di Medua (Shëngjin). le Nazioni Unite.
L'isolamento dall'Occidente nel clima di guerra fredda si è quindi accentuato, tanto che delle potenze occidentali ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] 301.000 ab.; Cochabamba, 60.000; Oruro, 50.000; Potosí, 40.000; Santa Cruz de la Sierra, 33.000; Sucre, 30.000; Tarija, 27.000.
Condizioni dell'argento fu di 208.000 kg.; a causa della guerra è cresciuta l'importanza e quindi si è fatta più attiva ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] ., 125 mila nel 1890, e 200 mila alla vigilia della guerra mondiale. Questa ha duramente pesato sulla città, come del resto su anche la piccola chiesa di S. Nicola (1440), quella di Sant'Anna (secolo XVI), magnifica per l'esterno con la decorazione ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] macchina infernale aveva fatto esplodere la vòlta della chiesa di Santa Nedelja a Sofia, dove si trovavano riuniti per una cerimonia i principali ministeri, col generale Zlatev, ministro della Guerra, alla presidenza. Ma si convinse ben presto del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] debito estero.
bibliografia
S. Decalo, Burkina Faso, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1994; Africa South of the Sahara 1999 Ecomog, la forza africana di interposizione per porre fine alla guerra civile in Liberia.
bibliografia
J.R. Guion, Blaise Compaoré ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] svantaggio dello Zimbabwe.
bibliografia
D. Potts, Zimbabwe, Oxford-Santa Barbara 1993.
D. Thomas, I. Muvandi, The crescente tensione, in marzo e in aprile, i veterani della guerra di liberazione, con l'appoggio prima tacito e poi esplicito ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] secolo XV. Un complesso monumentale assai notevole è la chiesa di Santa Maria delle Scale. Ivi dal sec. XIV al sec. XVI ricordare la esatta e poetica descrizione che ne fa Edrisi. La guerra del Vespro porta a Ragusa la perdita e il trasferimento a ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] XVII e il XVIII sulle rovine di una più antica chiesa dedicata a Santa Maria Maggiore o "ad Nives", cui era unito un convento basiliano, si resto il porto di Vibo fu base navale importante nelle guerre civili al tempo di Cesare e dei triumviri, come, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...