GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] di impegno monumentale di quel periodo.
Con l'entrata in guerra dell'Italia il G. si arruolò come bersagliere e combatté ceramica e nel 1953 vinse un premio per Una pila da acqua santa all'XI Concorso nazionale della ceramica a Faenza (catal., p. 16 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] il dramma, a un mese di distanza dall'entrata in guerra dell'Italia, dovette il successo, oltre che all'ardente con lo stesso cast artistico, sino a La leggenda di Santa Barbara, film di propaganda commissionato dal ministero delle Armi ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] cura di C. Guasti (Prato 1846, postuma); traduzione della Storia della guerra dei trent'anni di F. Schiller (Firenze 1822). Il B. scrisse che avvenne il 25 genn. 1843.
Fonti e Bibl.: Santa Luce (Pisa), Arch. Parrocchiale, Registri, battesimi, 1783; ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] convincenti sulle idee dibattute dal periodico e sulle ragioni della "gran guerra", che, a mano a mano, il governo austriaco aveva impegnato base al più stretto allineamento con la politica della Santa Alleanza attuato dal Regno di Sardegna dopo l' ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] subire poi ulteriori modificazioni allorché venne ripresa dagli arditi in guerra e, infine, dai fascisti.
Con l'ascesa al potere ulteriori notizie della sua attività musicale. Il B. morì a Santa Margherita Ligure il 7 dic. 1969.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] tutta l'isola. Morto Mariano che, perduta la guerra, era riuscito a dare tranquillità al suo giudicato, dichiarava già legato dal giuramento di fedeltà ai Pisani; tuttavia la Santa Sede era riuscita nel suo principale intento di diminuire la potenza ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] del G. raggiunsero il Lambro e pernottarono a Sant'Angelo Lodigiano, proseguendo poi la marcia verso Milano. ; V. Bortolotti, Storia dell'esercito sardo e dei suoi alleati nelle campagne di guerra del 1848-49, Torino 1889, pp. 51, 54 s., 124, 127; C ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] (lire-oro 63,75).Negli anni 1482-84 seguiva Alfonso nella guerra contro Venezia, percorrendo, in quell'occasione, l'Abruzzo, la San Pietro di Campogalano, di Santa Vittoria, di San Pietro a Leporano e di Santa Lucia di Castelvecchio. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] studiare, insieme con il Cavour, C. Boncompagni e P. di Santa Rosa, le norme per l'ordinamento della statistica, e nel 1840 L. Des Ambrois e G. Borelli. Dopo la sconfitta subita nella guerra del 1848 e l'armistizio Salasco, l'A. si assunse nell'agosto ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] non son nobili come a Firenze. Il B. dà giudizi sulla guerra d'Ungheria e sull'opera di don Giovanni de' Medici, né favorire la mediazione di Francia e Spagna tra Venezia e la Santa Sede' dichiara apertamente che l'aggressione al Sarpi è avvenuta " ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...