LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] contese, ottenne dalla famiglia Ravaschieri la piena giurisdizione su Santa Maria del Taro (1552). La sua ambizione e la partecipò in modo attivo e cruento, quando non efferato, alla guerra di Parma. Celebre è l'episodio della rotta di dodici ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] il 3 nov. 1922 Diaz gli conferì la croce al merito di guerra, sottolineando che si trattava di uno dei suoi primi atti come Collocato a riposo per anzianità nel 1926, il B. morì a Santa Margherita Ligure il 23 nov. 1935. Non fu commemorato in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] in molte regioni diede luogo a uno stato di guerra aperta contro l'autorità imperiale.
Nel 1628 il B di Teramo, Teramo 1936; Id., Un martire italiano in Etiopia: il p. B. di Santa Croce, in Riv. italiana di st. delle missioni, I (1938): pp. 88-115; ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] a Firenze: il duca di Calabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, condusse insieme con Federico di Urbino la guerra, entrando in Siena il 20 febbr. 1479 e sconfiggendo il nemico a Poggio Imperiale ed all'assedio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] obbligare Siena a una grossa contribuzione per la guerra antifrancese. Tornato da questa missione, il B. I, Siena 1755, pp. s s.; N. Borghese, Vita di santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima Casa ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] quattro della repubblica veneta, assalì l'isola di Santa Maura (Leucade), rompendo il ponte che la univa VII…,I, Prato 1838, pp. 282 s., 285; G. Brusoni,Historia dell'ultima guerra tra' veneziani e turchi…, Bologna 1674, pp. 672 s. Vedi inoltre: L. ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] di aiutante maggiore in prima del 50 reggimento della brigata Aosta, partecipò alla guerra del 1848, guadagnando una medaglia d'argento al valore nella battaglia di Santa Lucia. In questa occasione la brigata, come esigevano le ferree tradizioni ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] , dove rimase per tutto l'anno. Aveva iniziato i suoi voli di guerra il 9 ott. 1917, effettuando un totale di 228 ore di volo. giungere dall'Italia un nuovo aereo del medesimo tipo, battezzato "Santa Maria II", con il quale il D. poté continuare il ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] del '20. Il 15 maggio combatté sulle barricate di Santa Brigida, poi trovò rifugio, col Settembrini, nel palazzo del marittima e assegnato dapprima a Livorno, poi a Napoli. Scoppiata la guerra del '66, accorse ancora tra i garibaldini e col grado di ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] XXX, Torino 1893, PP. 33 S.; P. Fea, Tre anni di guerra e l'assedio di Torino del 1706, Roma 1905, pp. 117 s.; pp. 69 s.; N. Carboneri, A. B. e la confraternita di Santa Croce in Cuneo, in Boll. della Soc. di studi storici, artistici ed archeologici ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...