MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] Mus. Comarcal.Sono sopravvissuti alle demolizioni della guerra civile, che distrusse alcune chiese degli inizi del sec. 14° (chiesa del convento di Sant Domènec dedicata a s. Pietro Martire, Sant Miquel, Santa Lucía), solo pochi monumenti: la chiesa ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] valori grammaticali del tardo eclettismo.
Nel periodo precedente la prima guerra mondiale l'A., ancora studente, esordì per lo più in fase di progetto); progetto per il villaggio di Santa Corona a Pietraligure (1923); sistemazione di villa Rotondi a ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] con ceramiche puniche e romane (aretine e galliche), vetri, ecc.
Nella guerra di Firmo, alla fine del IV sec., la città fu presa pietra nella quale era stata deposta una Fabia Salsa, non la santa, ma una sua parente, od omonima, fu racchiusa in una ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] del sec. 17° (Reggio Emilia, Bibl. Mun.).Al termine della guerra gotica (553) R. entrò nell'orbita bizantina fino all'arrivo dei Longobardi sul finire del sec. 19°, restano soltanto porta Santa Croce, del 1199 (parzialmente rifatta nel 1859), porta ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] Zêzere e del Tago per ricompensarli del ruolo avuto nella guerra di Reconquista a partire dal 1147 (Erdmann, 1928). della riva destra del Nabão, i Templari innalzarono la chiesa di Santa Maria do Olival (ma anche dos Olivais), la cui esistenza appare ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] decorazione del duomo.
A. I fu dapprima monaco nel monastero di Santa Sofia di Benevento (1054) e quindi nell'abbazia di Montecassino, " (PL, CXLII, col. 1256), invitandolo a muovere guerra all'Impero d'Oriente e a mettere sul trono di Bisanzio ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] ed il '20. Si collocano ancora lo stabilimento Franchi a Sant'Eustachio (1917), lo stabilimento Tassara a Breno (1919), l' ripresa successivamente nel 1946 dopo i danni prodotti dalla guerra, intervenne con restauri ed adattamenti murari nonché con ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] il tempio fosse la ricostruzione di un altro, incendiato durante la guerra civile che precedette l'avvento di Vespasiano e di cui A. sono testimoni. Le rovine della primitiva basilica della santa sono state ritrovate nel cimitero cristiano che la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] torre situata a nord-est della città, nel porto di Santa Maria. Sempre nel 1540, essendo morto il capitano generale e qui morì l'anno successivo.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197; legajo 13, f. 86 ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] questo proposito, le due case ai numeri 10 e 7 della via Santo Spirito a Milano (terminate la prima nel 1883, la seconda nel , sopravvissuto al fratello morto alla vigilia della prima guerra mondiale, si arruolò, già settuagenario, come infermiere ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...