TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] sono ancora richiesti a ottimi artisti. Dopo la guerra mondiale, sono specialmente francesi e olandesi i tentativi lati maggiori: ricchi e vivaci di colorito quelli di Santa Giusta; semplici nei motivi ornamentali geometrici o zoomorfi accostati ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Tra le altre opere d'arte vi si notano l'immagine del santo titolare sull'altare maggiore, di Pascual de Mena, una Trinità di R Parve che tra i due stati dovesse riaccendersi la guerra; ma poi prevalse l'opera pacificatrice dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] erogato dallo stato per la sepoltura dei morti in guerra.
Altra forma di opera assistenziale sempre da parte dello 27.000 per ciascuno degli anni 1740 e 1741, l'ospedale di Santa Croce di Barcellona, quello di S. Bartolomeo a Londra, quello già ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e rossa, fu poi bianca, azzurra e rossa, per distinguerla dalla olandese. La bandiera della marina da guerra recava in campo bianco la croce azzurra di Sant'Andrea, patrono della Russia. Oggi la bandiera mercantile dell'U.R.S.S. è rossa, con falce ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] discendente da Roberto di Clermont, sestogenito di Luigi IX il Santo. E nel 1589 Enrico IV era appunto il capo della famiglia stabiliva a Parma verso la fine del 1732. Ma con la guerra di successione polacca egli otteneva il regno di Napoli (1738); ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] a Bulo Burti); inoltre la Irgalem-Ghigner-Ferfer e varie camionabili di guerra riattate. Per la rete somala, v. somalia, XXXII, p. 99 ecclesiastiche. Pertanto, con le misure adottate dalla Santa Sede il 25 marzo 1937, la gerarchia cattolica ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] è il motto "Benemeriti". Per i servizî prestati in tempo di guerra e alle dipendenze delle unità mobilitate la medaglia reca nel nastro una medaglia al collo della pastorella che fu poi Santa Genoveffa. È facile comprendere come nel Medioevo, con ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] 1795 fu conchiuso tra la Prussia e la Francia dopo la prima guerra della Rivoluzione francese. Analogo trattato fu firmato, pure a Basilea, il che troncano ogni possibilità di accordo con la Santa Sede. Si stabiliscono allora norme severe per l ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] soprattutto dal Friuli, accorrevano in Aquileia per la settimana santa e per l'Assunta. Più tardi, il 14 luglio ; nell'ottobre 1921, dalla basilica, la chiesa madre della guerra nostra, partì la salma dell'Ignoto Milite, destinato all'apoteosi ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Antonio Begarelli, e grandissimo decoro per la sua Pietà in Sant'Agostino, la Deposizione dalla Croce in San Francesco, le acque del Secchia, se diede in un primo tempo occasione a guerre e spinse Modena ad alleanze con città lontane, Parma, Cremona, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...