(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] Storiografia. - Il periodo di tempo intercorrente tra le due guerre mondiali, che cambiò l'aspetto del mondo e il volto , Bognetti, prendendo lo spunto dalla scoperta della cappella di Santa Maria di Castel Seprio in Valtellina, i cui affreschi egli ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] 1901, a 88.062 nel 1911, per discendere (causa i rimpatrî determinati dalla guerra mondiale) a 84.799 nel 1921 e risalire a 91.178 nel 1931. (ristabilito nel 1884 e immediatamente soggetto alla Santa Sede). Vi sono anche circa 400 ortodossi e ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] del sec. XVII, nel declino della potenza ottomana, l'Austria, Venezia ed altre potenze, stringendosi in leghe sante, mossero guerra alla Turchia, trovarono, penetrando oltre il Danubio, popolazioni preparate a insorgere e a coadiuvare la loro azione ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] all'altra. Il più semplice tipo di carro è lo stesso carro da guerra, usato dapprima in Oriente e in Grecia, e di là passato in Etruria la lettera della Madonna. Lo stesso si fa a Palermo per Santa Rosalia. Anche a Nola, per la festa di S. Paolino ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] regno d'Italia (1861), estese il suo dominio dal Po a Santa Maria di Leuca, l'Adriatico rimase diviso fra tre padroni: l occupata quest'ultima da noi prima della nostra entrata in guerra. Assai importante fu anche lo sbarramento del canale d'Otranto ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] del Père Lachaise, fu poi trasportato, nel 1887, a Santa Croce in Firenze.
L'arte. - La comparsa del R. Guillaume Tell, in Revue de Paris, 1829; I. D'Ortigue, De la guerre des dilettanti ou de la révolution opérée par M. R. dans l'Opéra français, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] raggiunto i 20 milioni di abitanti, quella di Los Angeles-Long Beach-Santa Ana ne contava 13,5 circa, Chicago sfiorava i 10. Ma , da Philip K. Dick), War of the worlds (2005; La guerra dei mondi), da H.G. Wells, ma rileggendo anche la storia ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 189 t. Questa macchina ha prestato servizio per poco tempo in piena guerra; ed ha subìto per questa avarie tali che ne hanno reso a 700° e con compressore centrifugo, per la rete di Santa Fé; f) presso la casa Baldwin di Filadelfia: locomotiva ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] solfuro; il grande giacimento, sfruttato intensamente nel dopo-guerra, dell'alto Katanga (Congo belga) è costituito saggi, un po' scolastici, di questa rinascita, sono l'urna di Santa Radegonda e il reliquiario di Notre-Dame di Parigi (su disegno del ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] ironico e cabarettistico di certo teatro "perbene" (La Nemica, Santa Rita da Cascia), si è formato collaborando con un regista, di ambiguità regressiva, anche nel periodo fra le due guerre a cui occorre rifarsi. A questo proposito, cfr. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...