Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e di 22.800 cannoni.
Dal settembre-ottobre 1947 la condotta di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio di cattolici; ma questa associazione non è stata riconosciuta dalla Santa Sede, ché anzi i suoi dirigenti sono stati ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] F e M si identificherebbero rispettivamente con il dio della guerra e col patrono dei viaggiatori. Sembra inoltre provato che il che nel 1699. Altri piccoli stati, come Chan Santa Cruz, Chichanha, Icaiche, Ixanca, conservarono la loro libertà ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 1897-98), p. 151 segg.; G. Cardinali, Creta e le grandi potenze ellenistiche sino alla guerra di Litto, in Riv. di st. antica, IX (1905), p. 69 segg., e a Santa Maria della Salute in Venezia, dalla Vergine del Soccorso, attualmente in Sant'Alfonso ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] della situazione etnolinguistica asiatica era ben modesta fino all'ultima guerra. Tolte le grandi comunità e le lingue dotate di si vedano i contributi di A. Bausani, U. Marazzi, R. Raza, A. V. Rossi, L. Santa Maria (con bibliografia aggiornata). ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] stato, benché non neghi la legittimità della guerra giusta. Nelle incombenze culturali dello stato entra 385, 447, 504, 518, 624, 523, 634. Una grande biografia moderna del santo non esiste ancora. Utili sono: M. Grabmann, Thomas von A., 6a ed., ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] e di risa irriverenti. La fede ardente di Dante, di Santa Caterina, di fra Iacopo Passavanti, che trae loro di bocca accenti alla D. C. e altri scritti intorno a Dante, a cura di D. Guerri, 4 voll., Bari 1918-1926. Rime, testo critico a cura di A. F ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] degli Angeli, in una cappella sotto il livello del pavimento, scoperta. Ai caduti in guerra e per la causa fascista furono dedicati sacrarî nelle maggiori chiese d'Italia (Santa Croce a Firenze, Gran Madre di Dio a Torino) e, mentre imponenti ossarî ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Barblan. Fondi speciali. I: Musiche della Cappella di Santa Barbara in Mantova, Firenze 1972 ("Biblioteca di bibliografia Cracovia-WrocławVarsavia. Iniziata nel 1936 e interrotta per la guerra, ha ripreso la pubblicazione nel 1958 con il III volume ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] nello Yemen, interrotto le attività archeologiche. In particolare la guerra civile che dal 2012 imperversa in territorio siriano ha 3200 a 2900 anni or sono, attraverso le isole di Reef-Santa Cruz, Nuova Caledonia, Vanuatu e Figi. Nei due ultimi ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] quando Edoardo I morì (luglio 1307), Edoardo II abbandonò la guerra. Bruce a poco a poco ridusse le guarnigioni inglesi, schiacciò , comprendente 9 vescovati, fosse immediatamente soggetta alla Santa Sede. Onorio III nel 1225 concesse ai vescovi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...