LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] mesi alle armi; 3 anni in congedo, a disposizione del Ministero della guerra; 15 anni nella riserva; i rimanenti anni nell'esercito territoriale). La il 3o maggio 1922 stipulò un concordato con la Santa Sede; il 1 novembre 1923 concluse con l' ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Piazze e strade di Trento, ivi 1896; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, ivi 1900; H. Swoboda, quale giunse al punto di rompere le relazioni diplomatiche con la Santa Sede e di ventilare l'idea d'una sottrazione d'ubbidienza ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] pomerio, così ne era fuori il tempio del dio della guerra, e i templi delle divinità straniere. La fondazione di un m. 16,50); poi l'"aula" (ebr. hēkāl), ch'era chiamata anche il "santo" (ebr. qodesh), lunga cubiti 40 (m. 22) e larga 20, con un' ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] solo che, mentre in Pompei già esisteva la basilica prima della guerra sociale, Ercolano non ebbe la basilica che all'età di Augusto la sua curva esteriore appoggiata a detta parete (per es. in Santa Maria delle Grazie a Grado, sec. V-VI). In alcuni ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] si riporta un particolare della sezione del campanile di Santa Maria in Cosmedin a Roma, la cui costruzione rimonta e anche là le torri furono aggiunte dopo, nell'età delle guerre sociali; si componevano di tre piani: il primo, al livello del ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] sempre esclusa Zara, era di circa 625.000 ab. Per la guerra e l'emigrazione la popolazione era quindi, nel decennio, veramente diminuita fasti del Vangelo, degli Apostoli assistenti al Redentore, dei santi intermediarî tra Dio e l'umanità; dai lati i ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] di tutte le parti dell'Impero, nel caso di entrata in guerra della Gran Bretagna, l'obbligo morale si è rivelato ben sufficiente e Spagna; teneva per sé anche quella parte (Tobago e Santa Lucia) delle Piccole Antille cosiddette "neutrali", che, nella ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Nel più triste periodo di quest'età (sec. XIV), per le guerre esterne e le interne, Palermo si spopolò in guisa da far ritenere nel 1609 e terminati nel 1620, adorni delle statue delle Sante Vergini protettrici Cristina, Ninfa, Agata e Oliva; dei ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] la divisione dei registri; Zarlino scrive: " ...nella chiesa del Santo di Padova ne vi era un antico di grandezza assai conveniente, che si erano abbandonate. Queste idee, riprese nel dopo guerra nei congressi di Amburgo (1925), Friburgo (1926), ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] : Los Álamos, nel Nuovo Messico a circa 32 km. da Santa Fe. Nel marzo 1943 J. R. Oppenheimer assunse la direzione fino a 12.000 metri.
La terza bomba (seconda e ultima impiegata in guerra) fu sganciata il 9 agosto 1945 alle 12,01 (ora locale) su ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...