. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di tutto punto e soccorritrice degli eroi e dei re in guerra. La teologia la dice figlia di Sin o di Anu o Adapa narra che Ea formò un uomo molto saggio e buono nella città santa di Eridu: Adapa, sacerdote, che nel tempio prepara la tavola, cuoce ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , nel 1404, a Vienna, per opera del padovano Galeazzo di Santa Sofia, che spese in tale dissezione otto giorni.
Di speciale importanza d'anatomia, solo temporaneamente rallentato durante la guerra mondiale e l'immediato dopoguerra: l'embriologia ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 'italiano Alessandro Malaspina alle Tlingit e al Sant'Elia. Con queste esplorazioni potevano dirsi finalmente ) nel 1758, il Canada vero e proprio (Quebec e Ontario) dopo la guerra dei Sette anni (1763); ma soltanto oltre un secolo più tardi, nel 1867 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all'epoca della seconda guerra mondiale, Roma 1995.
I musei in Italia: punti critici istruzione, a esclusione di quella del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Per gli archivi sonori, l ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] tradizione, che si collega ad un vecchio rito germanico, di un sant'uomo, che fu portato alla sua tomba da un paio di buoi erano alle armi, in totale, circa 21.000 uomini). Il bilancio della guerra per il 1928 è di 88.630.000 scellini (pari a circa 62 ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] nel tratto che metteva capo ad Altino. Durante la guerra gotica, Narsete fu soccorso dalla flottiglia degli abitanti dal D'Achery, Spicilegium, V, p. 215) vi è una omelia del santo (sec. VII) in cui si pongono divieti alle pratiche idolatriche. In un ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] presso l'Ilisso, nelle vicinanze della chiesa di santa Fotinì (Φωτεινή), si deve collocare la fonte op. cit., pp. 160 seg., 231-232. Per la politica filotolemaica d'Atene e la guerra cremonidea: Pausania, I, i, 7; Giustino, XXVI, 2. Cfr. Beloch, op. ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] lunghezza totale di 130 metri; esso risente del ponte a Santa Trinita.
Dobbiamo qui menzionare i ponti in muratura con timpani alleggeriti .500 kg. Tali ponti vennero usati durante tutte le guerre napoleoniche, ma il loro notevole peso ne limitò l' ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in oro dal 38% scende al 7%.
Ma le emissioni degli anni di guerra e del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto del lavoro e senza scrupolo l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati di Francia ricorsero ai ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] nel sessennio 1909-1914 e scese al di sotto dei 10 quintali nel periodo della guerra, è salita a q. 12,10 nel sessennio 1923-28. Ma si sono il secolo XIX.
I progressi vennero paralizzati dalla Santa Alleanza (1815-1848), che in parte richiamò in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...