Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...]
Una considerevole importanza, mentre si accentuavano le tensioni della guerra fredda, fu annessa da Pio xii al g. del forme di antitestimonianza e di scandalo. La Chiesa, pur essendo santa per la sua incorporazione a Cristo, non si stanca di fare ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] Francia, colpendo così gravemente le risorse finanziarie della Santa Sede. Il papa replicò con la lettera Ineffabilis della corona d'Inghilterra. Edoardo I dal canto suo si preparò alla guerra e cercò alleati: uno ne trovò in Guido di Dampierre, conte ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] 301.000 ab.; Cochabamba, 60.000; Oruro, 50.000; Potosí, 40.000; Santa Cruz de la Sierra, 33.000; Sucre, 30.000; Tarija, 27.000.
Condizioni dell'argento fu di 208.000 kg.; a causa della guerra è cresciuta l'importanza e quindi si è fatta più attiva ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] macchina infernale aveva fatto esplodere la vòlta della chiesa di Santa Nedelja a Sofia, dove si trovavano riuniti per una cerimonia i principali ministeri, col generale Zlatev, ministro della Guerra, alla presidenza. Ma si convinse ben presto del ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] ne pas poser les armes avant que l'objet de la guerre, mutuellement convenu et entendu, ne soit atteint, e a rimanere . Questo trattato, che evidentemente non ha alcun rapporto con la Santa Alleanza, fu rinnovato a Vienna il 25 marzo 1815, con l ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] essere la terza Crociata. Federico Barbarossa partì per la Terra Santa: F. A. e Riccardo Cuor di Leone, nuovo re parte: mentre aiutava il delfino nei suoi preparativi di guerra, dichiarava pubblicamente di disinteressarsi della cosa e ai legati del ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] resto quasi tutte le chiese della città, e la celebre statua di Santa Marta (sec. XVI). La cattedrale, a cinque navate, con ) ebbe effetti ancora più nocivi, poiché, durante le guerre di religione, molti abitanti s'erano convertiti al calvinismo. ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] la signoria di altri castelli che intaccavano i possedimenti della Santa Sede in Abruzzo (dicembre 1421). Si ebbe, per , compagni d'arme e d'esilio. Acquistata Perugia per diritto di guerra, non ebbe ragione di legarsi a partiti, anzi mirò a fondere, ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] Christã, Lisbona 1900; P. Aguiar Barreiros, A cathedral de Santa Maria de Braga, Porto 1922; A. de Lacerda, A capela et Gallaecia, di cui era il maggior centro religioso (A. Fernandez-Guerra, Las diez Ciudades, in Rev. arch. e histor., I, 1897 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] più urgenti bisogni dell'isola. Desideroso di partecipare personalmente alla guerra, si adoprò, nel 1809 e poi dopo la spedizione di di un'avventura contro l'Austria, anzi contro la Santa Alleanza, quando vide lo stesso presidio della cittadella di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...