Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] Ma se pare che l'A. non volesse almeno per il momento la guerra, diversi erano i progetti del duca di Parma Francesco Farnese, sempre più di A.: l'occupazione di San Marino, a nome della Santa Sede. Egli fu il violatore della libertà di quel popolo; ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] del governo fu quello di isolare la chiesa cattolica dalla Santa Sede e dal mondo cattolico, di creare una frattura l'indirizzo della politica estera sovietica, passando dal clima di "guerra fredda" verso l'Occidente e di accesa ostilità verso la ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] di granatieri e 4 di fucilieri, e in tempo di guerra veniva costituita per i servizî di esplorazione e di fiancheggiamento 1 alla protezione dell'artiglieria; questo incorporò il reggimento Santa Giulia; nel 1774 prese nome di reggimento Aosta e ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] 1288), ma attualmente in pratica tale facoltà viene riservata alla Santa Sede.
Rimane a dire del carattere giuridico dei concordati. Colombia (1887 e 1892).
In questo secolo, dopo la guerra mondiale (l'ultimo concordato antecedente ad essa fu con la ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] S. Remigio; anzi da questo battesimo nacquero la leggenda della santa ampolla portata da una colomba e l'uso di ungere i Ma causa principale che fece decadere l'attività di Reims fu la guerra dei Cento anni: gl'Inglesi occuparono la città nel 1421 e ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] stati soprattutto l'industrializzazione conseguente la seconda guerra mondiale e l'aumento delle attività terziarie suo nucleo primitivo, situato alla base di un colle tra i monti Santa Monica e San Gabriele, la città si è andata sempre più ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] da Firenze contro la Chiesa. La parte guelfa conoscendo la santità di C. e il suo potere presso il papa, 'interessi commerciali, tanto da volgere a più miti consigli il partito della guerra, che vide col popolo l'unica salvezza in C. Essa, chiamata, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] Egidio ha due bei quadri del Mengs. Celebre è la chiesa di Santa Gadea, perché in essa il Cid Campeador fece giurare ad Alfonso VI le città secondarie. Tuttavìa, nel 1706, durante la guerra di successione, quando i partigiani dell'arciduca d'Austria ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] imponente figura che respira. Il monumento fu inaugurato nel giorno di Venerdì Santo del 1792 e il C., vinto dall'estrema debolezza, si recò di Elisa Baciocchi, al gruppo della Pace e della Guerra (Londra, Buckingham Palace), alla Musa Polimnia, al ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] religiose (marzo-luglio 1901) e quindi la definitiva rottura con la Santa Sede. Lo stesso nuovo orientamento della politica estera italiana dopo la caduta del Crispi e la dolorosa guerra d'Africa (sul finire della quale Leone XIII s'adoperò, benché ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...