(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] J.) 1986; S. Monro-Hay, R. Pankhurst, Ethiopia, Oxford-Santa Barbara 1991.
Storia. - Nei dieci anni dal 1978 al 1988 Aksum, Londra 1989.
Architettura. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi, dal ritorno della monarchia al successivo ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Stati Uniti era già avvenuta subito dopo la Seconda guerra mondiale con le prime importanti mostre), quando il è un esempio un capolavoro come il Museo Archeologico dell'Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena, progettato da G. Canali) e dei ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] . - Il primo pretesto a questa guerra venne dalla Palestina, dove cattolici e ortodossi, spalleggiati gli uni dalla Francia, gli altri dalla Russia, si contendevano accanitamente il possesso esclusivo dei Luoghi santi. Nel febbraio 1852 il sultano ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] con l'efficace aiuto fornito a Roma durante la guerra annibalica, Arezzo aumenta la sua importanza come città di 1927) furono distaccati da essa i due comuni di Monterchi e di Monte Santa Maria Tiberina, onde la sua area, già di kmq. 3302,29, si ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] varie tavole, tra le quali La Madonna col Bambino e Santi in S. Agostino. Notevoli architetture di L. Vanvitelli e nel 456 di Genserico. Contesa quindi aspramente fra Greci e Goti nella guerra gotica fu in mano di Belisario dal 536 al 539 e cadde in ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] coloniche.
La città, che ebbe molto a soffrire durante la guerra mondiale per i frequenti bombardamenti aerei subiti, è chiusa da molti affreschi del sec. XIV e XV. La chiesa di Santa Maria Maggiore ha facciata in stile gotico veneziano tardo con ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] 1407).
Conquistata dal Carmagnola nel 1427 durante la guerra di Venezia contro Filippo Maria Visconti e definitivamente intorno al santuario. Nel 1483, in servizio della basilica di Santa Maria Maggiore, cappella della città, fioriva una scuola di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] ; al posto della Capua antica sorse in seguito una borgata che fu Santa Maria Maggiore (detta poi, solo nel secolo scorso, S. M. alle armi nella lega campana, al principio della seconda guerra punica, sarebbe stato di 34.000; il che presuppone ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] , ma è riconfermato; ed eccolo quindi nella cosiddetta "guerra di distruzione" (guerra de desgaste) a capo della spedizione (giugno 1819), la Bolivia, e nominatovi come presidente ad interim il generale Santa Cruz, B. si reca in Colombia; e qui il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] la religione cristiana". Era dunque la medesima idea della Santa Alleanza. Certo, non si può escludere che, nel ), pp. 31-40; A. D'Ancona, Chi è l'abate Mario in "Guerra e Pace" del Tolstoi?, in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...