INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periodo di assestamento durò dal 1947 mondo. L'India è attualmente dotata di tre aeroporti internazionali: Santa Cruz (Bombay), Dum Dum (Calcutta), e Palam (Delhi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] a che punto si possa loro far credito: gli scritti del santo permettono di controllare se e in che misura l'idea che i (Parigi 1889, Assisi 1895); P. Sabatier (Parigi 1894; ediz. di guerra, Parigi 1920; trad. ital., Roma 1896); W. J. Knox Little ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] 1332, dopo abili negoziati, gli Este ottenevano dalla Santa Sede l'investitura di Ferrara.
Da questo punto di Romagna, s. 3ª, IX (1891), pp. 80-110; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482, Padova 1893-94; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] una richiesta dell'opposizione, che esigeva che alle navi da guerra NATO, alla fonda nelle acque territoriali danesi, fosse ribadito dopo anni di ricerca sul campo (Vejen til Lagoa Santa, 1981, trad. it. Lagoa Santa, 1988) e come il romantico P. L. ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] dal pregiudizio della legittimità delle restaurazioni monarchiche. La Santa Alleanza (26 settembre 1815), con i successivi , quando dipana una questione arruffata, quando evita una guerra non necessaria, esso non tutela soltanto l'interesse dello ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] secolo XVI a 70 mila nel 1653, ma si riduceva (carestie, guerre, terremoto) a 40 mila nel 1798. All'epoca della sua annessione riunione dei credenti e dei crociati in viaggio verso la Terra Santa. Dipoi, al privilegio dato da Arrigo, che proprio in ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] sposo dal 1221 di santa Elisabetta (1207-31). Con Enrico Raspe IV, fratello di Ludovico il Santo, si estinse nel 1247 la mantenne fino al 1871. Avendo preso parte nel 1866 alla guerra contro la Prussia e in favore dell'Austria, il granduca Ludovico ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] indicata dalla Contrada Mure di Ara Coeli, Porta Santa Lucia, Contrada Mure Santa Lucia, Mure San Domenico, Mure di Porta Padova a sud del Po e di non più partecipare alle operazioni di guerra per la durata di tre mesi.
La provincia di Vicenza.
Il ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] materie ecclesiastiche, aveva facilitato i rapporti con la Santa Sede. Confermato nel nuovo Istituto alla direzione scientifica, non è stata né autarchica né provinciale, prima e dopo la guerra". In data 1° dicembre 1991, l'autorevole The New York ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] di pace veniva bruscamente interrotta, nel 1521, dal riaccendersi della guerra tra Carlo V e Leone X da una parte, Francesco I il nuovo duca. Così il G., ritiratosi nella sua villa di Santa Margherita in Montici, trascorse gli anni dal '37 al '40, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...