LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] fondata su un'altura salente a circa 750 m. s. m. La guerra latina nulla mutò nella costituzione del Latium vetus, se non che città anzidette valli. La sezione mediana della costa laziale, tra Santa Severa e Anzio, ha al centro la sporgenza deltizia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] XII il 6 ottobre 1499. E subito dopo scoppia un periodo di guerre e di torbidi, d'improvvise risorse e ricadute: i 60 giorni di infatti, seguaci di Balduccio gli artefici che lavorano l'arca di Sant'Agostino in S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia ed ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] muro di Berlino; si registra la fine della cosiddetta guerra fredda, la fine dell'impero sovietico e la supremazia , e sempre nel 1979 il Manfred di G. Byron all'Accademia di Santa Cecilia, con la musica di R. Schumann. Compie letture d'eccezione di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] del nazionalsocialismo, la persecuzione antiebraica e poi la guerra hanno allontanato dalla Germania e dalle università tedesche, giunto sino a noi) in lingua volgare, la Sequenza di Santa Eulalia (circa 881-882). Nella lirica basso- e mediolatina ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] ritorno all'antico, di prima dei trattati di pace, o della guerra mondiale, o delle organizzazioni dei lavoratori, se non di prima del le forze del comunismo; una Federazione fascista di Santa Fe; una Acción nacionalista argentina; una Legión civica ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] scegliere fra i titolari dell'imperium quello al quale affidare una guerra o di concedere a tale scopo l'imperium a un privato; periodi, anziché uno, ne troviamo due. I rapporti fra la Santa Sede e questi senatori furono regolati da Nicolò III con la ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] la loro influenza.
I cori delle cattedrali di Tournai, di Santa Gudula di Bruxelles hanno caratteri che si ritrovano a Soissons, a A Ypres esiste ancora, sebbene in parte distrutto dalla guerra, il vasto mercato coperto; a Lovanio la notevole ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Al piede del Tibidabo si estendono i rioni di Sant Gervasi, Bonanova e Sarriá, formati in gran parte da nord dell'Ebro.
Venuta sotto il dominio romano, dall'inizio della seconda guerra punica ai tempi d'Augusto fu colonia romana (Plinio, Nat. Hist., ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] popolazione del Paraguay era calcolata a circa 900.000 ab. La guerra, in seguito alla quale il Paraguay dovette cedere al Brasile e il Río de la Plata con le città di Buenos Aires, Santa Fe, Corrientes, Concepción del Bermejo, e si diedero al Paraguay ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Larnaka e presso Salamina, ridotti il primo a sepolcro di una santa donna musulmana (Hale Sultan Tekké) e l'altro a chiesa bastardo di casa d'Aragona, Napoli 1912-14; E. Cornet, Le guerre dei Veneti nell'Asia, 1470-1474, Vienna 1856; id., Lettere al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...