Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , che hanno riservato a sé quale parte scelta del bottino di guerra. Che essi si siano dati cura di accrescerle (né a Roma , sempre da menzionarsi, che va col nome di Leopoldo Della Santa, addetto alla Magliabechiana di Firenze, ma che si crede fosse ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Italiani durante la guerra e ricca di opere d'arte, congiunge Valona direttamente con Santi Quaranta attraverso la 42° grado di latitudine, cioè fra l'Epiro e il Montenegro; da Santi Quaranta si può tracciare una linea ideale che si spinga a nord-est ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , tipi decorativi, fogge di elmi, di spade, di carri da guerra, di morsi per cavalli, ceramica di bucchero, ecc.), è facile constatare di età più remota, cioè preelleniche (Cosa, Saturnia, Santa Severa); vi sono cinte di mura di passaggio alla ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , e un carnefice; e si dee lasciare in pace; perché, per quanto santa sia la ragione che la sommove, ogni suo moto finisce in rapine, in dal confine 14 giornate di marcia. Il ministro della Guerra, Franzini, formulò lo stesso giorno 22 marzo un piano ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] con la curia, concluse senza difficoltà un concordato con la Santa Sede, che, estendendo a tutto il territorio del Reich quanto da parte di aerei di Barcellona, di una sua nave da guerra nella rada di Maiorca. La visita del generale Göring a Roma nel ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] cantorum et de pueris" (sic) a servizio del Santo Salvatore (una delle tre chiese dalle quali ebbe poi di Savoia colla Casa d'Austria e colle potenze marittime, in Le campagne di guerra in Piemonte e l'assedio di Torino (1706), Torino 1908-32, voll. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] a Red Lion Square, del Pearson (1878); quella della Santa Trinità a Kensington Gore, del Bodley (1901); e diverse il War Museum a South Kensington (Imperial Institute), che illustra la guerra del 1914-18; il Geffrye Museum in Shoreditch, nella parte O ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] fino alle porte della capitale (febbraio 1878) a imporre l'armistizio di Santo Stefano. Poi la rivalità anglo-russa e l'appoggio tedesco impedirono altri interventi. Dopo la guerra europea, il cui esito rischiò di far perdere ai Turchi l'antica ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] due centrali rimanenti sono quella sul Salto in località Balze di Santa Lucia, della potenza di 6000 kW; e quella sul il consumo di carbone si è ridotto di molto, specie dopo la guerra mondiale: negli Stati Uniti da 1450 gr. per kWh prodotto, che ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] posto fine ugualmente alle ostilità, perché ancor durava in Europa la guerra dei Trent'anni tra Francia e Spagna, le quali in Piemonte Torino sono ancora da ricordare San Pietro a Brusasco, Santa Maria a Testona (Moncalieri) con cripta e parti molto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...