Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] di Enrico IV, fu in certo modo la dichiarazione di guerra del partito riformatore contro l'Impero, e provocò il risentimento laici, nell'impulso dato all'autorità papale. L'opera della Santa Sede si estende non solo all'Italia, alla Francia, alla ...
Leggi Tutto
Morto il 7 gennaio 1655 Innocenzo X, gli fu dato successore, il 7 aprile, il cardinale Fabio Chigi. Questi, nato a Siena il 12 febbraio 1599 dalla famiglia del celebre banchiere Agostino, aveva rappresentata [...] la Santa Sede come nunzio al congresso di Münster (dal 1644 al 1648), donde uscì la fine della guerra dei trent'anni e la pace fra la Germania e la Francia. Eletto papa, mostrò il suo amore alle arti, soprattutto con gli abbellimenti maestosi alla ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] lunghe e sottili appendici di Cassandra, di Lóngos e del M. Santo (1935 m. nel M. Athos). Solo a occidente della Antimaco di Colofone; e Riano di Creta si diede a cantare le Guerre messeniche. Ma il più insigne di tutti fu Apollonio Rodio (300-230 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] fra gli altri paesi, dalle Americhe all'Australia, dalle Indie all'Europa settentrionale. Il velocissimo sciabecco Santo Stefano delle guerre napoleoniche, il pinco San Francesco del 1810, il brigantino Arlecchino del 1828, la goletta Cavallo Marino ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] kierkegaardiana formata da Vejen til Lagoa Santa (1981; trad. it. Lagoa Santa, 1989), Det er svœrt Topol (n. 1962: V útery bude válka, 1992, Martedì ci sarà la guerra); a un più complesso lirismo mirano invece le raccolte poetiche di M. Langer ( ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1536 situate a sud del lago di Ginevra, per non perderle in guerra dato che c'era il pericolo che i suoi confederati la assalissero a di S. Nicola (6 dicembre) che un tempo era il santo che portava i regali ai bambini: usanza ora trasferita al Natale, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] papato inviò parecchie missioni in aiuto dei cristiani di Terra Santa, e ambascerie ai califfi di Baghdād, da essi spesso col Ḥigiāz per il dominio dell'oasi di Khurma precipitava la guerra fra Ibn Sa‛ūd e Ḥusein sovrano del Higiāz. Le vittorie ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 420.428. Nel 1895 i cattolici furono autorizzati dalla Santa Sede a frequentare le università.
Il numero degli Ebrei cui 2 subacquei; 2 (Renown, Repulse) varati nel 1916 e rimodernati dopo la guerra, da 33-38.000 tonn. e 31,5 nodi, armati con 6-381, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del Cinquecento, il Banco di Rialto a Venezia, il Banco Sant'Ambrogio a Milano, il Banco S. Giorgio a Genova, trasformazione continua, che si accentua nel trentennio di pace che segue la guerra dei Sette anni. L'Inghilterra e il Paese di Galles, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 1753 lo Stabat del Pergolesi, che da allora fu cantato ogni venerdì santo, e dotò la sala di grandi organi. Nel 1750 l'orchestra il primo dei due trattati di pace che posero fine alla guerra dei Sette anni (l'altro trattato fra l'imperatrice d'Austria ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...