VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] per le leggi e disposizioni dello S. C. V., Città del Vaticano 1938 segg.; Attività della Santa Sede, ivi 1940 segg.; Ecclesia, ivi 1942 segg.; Roma, la Guerra e il Papa, a cura di Gessi, Roma 1945; Ciprotti, Appunti di diritto privato vaticano, ivi ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] attendere fino al 1720 l'effettiva consegna dell'isola.
La fine delle guerre non segnò il termine delle lotte politiche. Particolarmente vivo e acuto rimaneva il conflitto con la Santa Sede, iniziatosi nel 1694 per la questione dei valdesi e poi ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] definitiva, a impedirne la rottura e a ristabilirla quando la guerra tornò a scoppiare (1542). Dalla successiva pace di Crépy (1544 l'accordo del 21 gennaio 1539 per il censo dovuto alla Santa Sede. Non si può dire lo stesso delle relazioni col duca ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] venusino o a San Giovanni di San Cataldo. Dopo la guerra sociale il nome dei Lucani quasi sparisce dalla storia mentre in molti casi, come a Chiaromonte, Roccanova, Aliano, Santa Maria d'Anglona, Pisticci, Montescaglioso, Garaguso, Timmari, Oppido ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] nel ginnasio comunale di Santa Marta. Seguiva intanto la scuola privata di Gian Domenico Romagnosi e si laureò in 21, in cui il C. fu il capo del Consiglio di guerra, eroicamente negando due volte l'armistizio chiesto da Radetzky, non mercanteggiando ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] onore (1833); morto a Parigi il 10 agosto 1837; sepolto a Santa Croce di Firenze (1875), ove gli fu elevato un monumento (1903 Una discussione letteraria nella quale si affermò che la guerra d'indipendenza d'America poteva essere un buon soggetto per ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] si nota un netto distacco: sono oltre 4000 m. verso le Santa Croce, oltre 5000 un po' più a sud, verso le Nuove delle regioni costiere sono abili costruttori di canotti e di Piroghe da guerra.
H. B. Guppy, The Solomon Islands and their Natives, ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] del papa, il cardinal Di Pietro, ma gli eventi della guerra e della diplomazia lo costrinsero a porre in libertà Pio VII, il Congresso di Vienna: id., Il congresso di Vienna e la Santa Sede, Torino 1904. Per la politica temporale: L. Ranke, Kardinal ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] , i brasiliani Mozart Camargo Guarnieri e Hans Joachim Kollreutter, il messicano Carlos Chavez, il cileno Domingo Santa Cruz.
Bibl.: È Impossibile indicare una bibliografia che tenga conto dei numerosi scritti sparsi in pubblicazioni particolari ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] , offrendo a chiunque vi ricorresse servigi interamente gratuiti, nonostarite l'enorme spesa che alla Santa Sede ne veniva.
Così il papa fu nella guerra un elemento essenziale, pure opponendosi ad essa. E quantunque gli stati si alternassero nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...