Nome d’arte del fumettista e regista cinematografico italiano Gian Alfonso Pacinotti (n. Pisa 1963). Nel 1994 ha esordito come vignettista e illustratore sulle pagine di Cuore, Boxer e Il Clandestino, [...] novel quali Esterno notte (2003), Appunti per una storia di guerra (2006, Gran Premio Romics al Festival International de la Bande cortometraggi in video e animazione (realizzati con l’etichetta Santa Maria Video, da lui fondata), nel 2011 ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (Khomein 1900, secondo altre fonti 1902 - Teheran 1989). Dedicatosi all'insegnamento teologico, nel 1962 successe all'ayatollah Kāshānī nelle funzioni di capo della comunità sciita [...] , fu costretto all'esilio, prima in Turchia, poi nella città santa sciita di an-Nagiaf (Iraq) e infine in Francia. Nel popolare, anche in chiave nazionalistica, nel tentativo di fare fronte ai pesanti costi della guerra con l'Iraq (1980-88). ...
Leggi Tutto
Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, [...] conquista veneziana del 1337. Nelle lotte della Repubblica per la conquista e la difesa del retroterra veneto, fino alla guerra della Lega santa (1511-14), fu il più potente baluardo a protezione della laguna. Nel 1797, al crollo di Venezia, ne seguì ...
Leggi Tutto
Città del Messico settentrionale (1.133.814 ab. nel 2005); capitale del Nuevo León. È situata a 540 m s.l.m. in una fertile valle circondata dalle montagne della Sierra Madre Oriental. Già importante centro [...] opera degli Spagnoli nel 1560 circa ed ebbe dapprima nome Santa Lucia; nel 1585 fu elevata a ciudad capoluogo di provincia nel 1777 fu eretta a sede vescovile. Fortificata all’inizio della guerra tra il Messico e gli Stati Uniti, capitolò nelle mani ...
Leggi Tutto
Uomo di mare (Saubusse, Dax, 1646 - Bourbon l'Archambault 1715). Distintosi al servizio della Compagnia francese delle Indie occid., poi della Compagnia del Senegal, tolse questa colonia agli Olandesi [...] , 1697). Il D. ebbe parte eminente anche nelle operazioni navali della guerra di successione spagnola: vittorioso sulla squadra inglese agli ordini dell'amm. Benbow a Santa Marta, nel mare delle Antille (sett. 1702), riorganizzò la marina militare ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti statunitense (Minneapolis 1922 - Santa Rosa, California, 2000), di padre tedesco. Dopo aver studiato disegno per corrispondenza, partecipò alla seconda guerra mondiale in Francia e in [...] Germania. Nel 1950 una sua striscia comica, Li'l Folks, fu acquistata dall'United Feature Syndicate e pubblicata col titolo di Peanuts, raggiungendo presto una straordinaria notorietà (in Italia grazie ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Santa Cruz de Tenerife 1809 - Biarritz 1867). Prese parte alla guerra civile del 1834, a favore di Maria Cristina; esiliato nel 1840, tre anni dopo tornò in patria contribuendo [...] ), si riconciliò con Espartero e nel 1854, d'accordo con i progressisti, capeggiò una riuscita rivolta militare. Ministro della Guerra, sostituì Espartero a capo del governo (luglio - ottobre 1856); di nuovo presidente del Consiglio dal 1858 al 1863 ...
Leggi Tutto
Lizzi, Achille. – Compositore e direttore d’orchestra italiano (Terracina 1882 - Monza 1975). Fratello del musicista Virgilio e zio di Michele, si diplomò nel 1908 all’Accademia di Santa Cecilia; dopo [...] aver fatto parte della banda dei carabinieri e della banda cittadina di Roma, partecipò alla banda musicale nella guerra italo-turca. Direttore dal 1922 fino al pensionamento nel 1945 della banda del Terzo corpo d’armata di Milano, tra il 1937 e il ...
Leggi Tutto
Figlia (n. in Ungheria 1045 circa - m. Edimburgo 1093) di Edoardo l'Esule e pronipote di Edoardo il Confessore, accompagnò in Inghilterra (1057) il padre e il fratello Edgardo Aetheling. Fallita (1067) [...] e la cultura inglese imposta nel regno. Alla notizia dell'uccisione del marito e del figlio primogenito in guerra, morì improvvisamente. Venerata come santa in Scozia fin dal 1249, ne fu dichiarata patrona (1673). Feste principali, 10 giugno e 16 ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Napoli 1904 - Santa Marinella 1995). Già redattore del Mezzogiorno e del Mattino di Napoli e inviato speciale della Stampa sui varî fronti di guerra, dal 1953 fu collaboratore del [...] (3 voll., 1981-87); Napoli scontraffatta (1984); Italia mia: brogliaccio istruttivo e divertente di storie, ritratti, viaggi (1992); Roghi e duelli: eretici, martiri, provocatori (1993); Le guerre dimenticate di Mussolini: Etiopia e Spagna (1995). ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...