Ammiraglio (Londra 1719 - ivi 1792); nella guerra dei Sette anni inflisse gravi perdite ai Francesi lungo le coste della Normandia e bombardò pesantemente Le Havre (1759), quindi conquistò Martinica, Santa [...] con il grado di ammiraglio (1778), nel corso delle ostilità con Francesi e Spagnoli connesse con la guerra di indipendenza americana, concluse brillantemente la missione affidatagli di bloccare i rinforzi franco-spagnoli a Gibilterra assediata e ...
Leggi Tutto
Attore (East St. John, New Brunswick, 1897 - Santa Monica, California, 1984). Esordì in teatro dopo la prima guerra mondiale e nel cinema nel 1925. Tra i suoi film più noti si ricordano: Man hunt (Duello [...] mortale, 1941); How green was my valley (1941); Mrs. Miniver (1942); Madame Curie (1943); Mrs. Parkington (1944); The secret heart (1946); The red Danube (1949); Forbidden planet (1956); Advise and consent ...
Leggi Tutto
Patriota argentino (Santa Fe 1783 - Buenos Aires 1847). Uno degli iniziatori della rivoluzione del maggio 1810 che creò la giunta provvisoria governativa del Río de la Plata, partecipò alle varie campagne [...] nazionalisti argentini contro gli indipendentisti del Paraguay e dell'Uruguay e, una volta realizzata l'indipendenza dell'Argentina (1816), partecipò alle campagne in favore del Perù (1816), del Cile (1817), poi alla guerra contro il Brasile (1827). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] conquista e colonizzazione del Sud, abitato da popolazioni non cinesi.
La guerra civile che seguì la sua morte si concluse con l’affermazione far consacrare autonomamente i vescovi senza l’approvazione della Santa Sede (fra il 1958 e il 1962 fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di spedizioni che culminarono con l’annessione del Galles. Intanto riprendeva la guerra con la Francia: Enrico V (1413-22), con la vittoria di R.S. Castlereagh di sostanziale appoggio al sistema della Santa Alleanza, si ebbe l’azione di G. Canning in ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] movimento d’indipendenza passò a un’azione più decisa dopo la Prima guerra mondiale; sotto la guida politica e morale di M.K. Gandhi , inaugurata con la costruzione dei templi della città santa di Bhuvaneśvara (Bhubaneswar), il felice connubio con le ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] l’estensione varia tra 8 e 20 km tra Torre dell’Ovo e Santa Maria di Leuca. La scarpata continentale scende fino a una profondità di le posizioni mediterranee della Francia, fino alla Prima guerra mondiale si ebbe un netto predominio della Gran ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] e persone di servizio al seguito delle forze armate in tempo di guerra, nonché al caso di residenza all’estero di uno degli sposi, detto concordatario (disciplinato dal concordato lateranense tra la Santa Sede e l’Italia dell’11 febbraio 1929, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] periodo appartiene il poema mistico Leggenda di santa Caterina, nonché il Hradecký Rukopis («Manoscritto di miniatura e le arti suntuarie. All’epoca di crisi segnata dalle guerre hussite seguì con Vladislao II (1471-1516) un potente sviluppo tardo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] con lui migliaia di pugliesi, per la prima crociata in Terra Santa. Alla morte di questi seguì una nuova epoca di conflitti e 12.460 abitanti. Dal 1707 al 1739, in seguito alla guerra di successione spagnola, B. passò sotto la dominazione austriaca e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...