Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] dei Cieli. Ma è anche questa spinta collettiva, permeata di sentimenti escatologici, a fondersi con le sollecitazioni papali alla guerrasanta, costanti nella seconda metà dell’XI secolo, e a portare da lì a poco a rinnovare il viaggio prima nella ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] c. 'mondana', molti nobili laici, presero la consuetudine di recarsi alcuni mesi nei luoghi nei quali ferveva la 'guerrasanta' contro i pagani per adempiervi un servizio sentito come impegno cristiano e al tempo stesso tirocinio guerriero. In fondo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] . È questo il momento in cui, anche nei toni di G., la campagna di Sicilia si avvicina maggiormente a una guerrasanta, a una sorta di crociata. Nel resto della narrazione infatti è predominante una concezione quasi utilitaristica dei rapporti con la ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] dei Tartari cristiani sui califfi Abassidi, avvenuta nel sec. XIII.
Il fondamento storico degli avvenimenti, il carattere di "guerrasanta", con cui vengono vissute le principali vicende, si richiamano all'epica seria e celebrativa del Tasso, di cui ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] nuovi ascari nella previsione di un nuovo attacco del Mullah Muhammad ibn Abdallah ibn Hasan, che aveva proclamato la guerrasanta contro i cristiani.
Dopo alcuni mesi venne nominato reggente, insieme col capitano di corvetta Eugenio Cappello, della ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] , d'altronde, nei suoi scritti si mostrò fervidissimo fautore della politica papale di pacificazione europea in vista della guerrasanta contro il Turco. Intanto partecipava alla rinnovata Accademia Romana, fu amico dell'Anisio e del Tolomei, scrisse ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] volgarizzamento italiano del "Tresor" di Brunetto Latini, in Aevum, XLIII (1969), pp. 485-510; F. Cardini, Psicomachia e guerrasanta. A proposito di un trattato allegorico-morale ducentesco, in Arch. stor. italiano, CXXVIII (1970), 465, pp. 53-101 ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] quello che doveva essere il livello formale delle architetture portuali e dell'a., destinato alla costruzione delle navi per la guerrasanta.
Bibl.: I.H. Konyalı, Alanya (Alāiyye), Istanbul 1946, pp. 209-232; S. Lloyd, D.S. Rice, Alanya ('Alâ'iyya ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] Milano 1931; Id., Il conte L. T. (1810-1887). Il Risorgimento italiano studiato attraverso una nobile vita, Milano 1931; Id., La GuerraSanta d’Italia in un epistolario inedito di L. T. (1846-1849), Milano 1934; R. Cognetti De Martiis, L. T., Bettino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] in virtù di una concreta “ragion di commercio” si affranca dai doveri di obbedienza religiosa imperniati sullo spirito di crociata e di guerrasanta.
Una prima fase del conflitto con i Turchi ha inizio nel 1535 e si protrae fino al 1539. Carlo V in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...