CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] anno 1349 e che si ritirò nel 1370 nella rustica solitudine di Arquà, nella casa costruita su un del Museo civico di Padova, XI(1908), pp. 100-04; G. Collino, La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi… (1388), in Arch. stor. lomb., XXXVI (1909), ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] 'ultima "se iudicha che Venezia anderà a sacho avanti che cesi la presente guerra".
Quanto al D. (il cui profilo è senz'altro più inciso rispetto . Primo ad essere assalito e diroccato dalla "rustica" devastazione quello torriano dei Villalta (c'era ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] ramo dell'economia rurale, premesso al manuale La casa rustica, edito dallo stampatore veneziano A. Graziosi.
Nel decennio 'attività riformatrice dell'autorità politica, in "una specie di guerra, ove soltanto si vince e si trionfa quando il sovrano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] ben più lungo periodo siciliano F. riprese la vita rustica, e a Boccadifalco creò un'azienda agricola modello dove 'esercito si impegnò notevolmente per i preparativi e i piani di guerra. Dopo la sconfitta del generale Guglielmo Pepe a Rieti (7 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] dalla celebrazione rituale della solitudine rustica contrapposta all'inquietudine cittadina. Si Venezia per la costruzione della cappella di S. Felice" (Gonzati). Alla fine della guerra il Petrarca e il D. rientrarono ad Arquà; e poco dopo - nella ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] a difesa e a conservazione della piccola proprietà rustica e montana. Nel 1919 venne chiamato, come regio commissario, a coordinare l'impiego della manodopera militare e dei prigionieri di guerra per realizzare opere di bonifica agraria e di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Piuca nella feroce repressione d'una sollevazione rustica. Prevaricatore in fatto d'eredità e perciò dell'armi imperiali…, Venetia 1688, p. 340; N. Beregan, Hist. delle guerre d'Europa, II,Venetia 1698, pp. 143, 270; Corrispondenza ... tra Leopoldo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] e acquistata dal re insieme a un Paesaggio con casa rustica (Napoli, Museo di Capodimonte).
I rapporti con l’ambiente dal 1869 al 1881, tranne che nel 1871, l’anno della guerra franco-prussiana. Nel 1873 fu acquistato il dipinto Bufali nella campagna ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] stesura di quella parte alla soddisfazione per la fine della guerra di successione austriaca e per la pace di Aquisgrana. L sua dimora ne furono trovate 130 copie legate in modo rustico e un quantitativo imprecisato di altre sciolte. Il fatto è ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] che, col grado di capitano di truppa leggera, il C. militò nella guerra di Siena tra 1554 e 1555 al servizio del re di Francia, e, evocate dal Pigafetta, ma che, nella Quarta parte delle rime rustiche (1610), si trova un sonetto di "Canzon nevo' de ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...