• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [270]
Archeologia [34]
Biografie [58]
Arti visive [46]
Storia [30]
Letteratura [24]
Diritto [18]
Diritto civile [16]
Europa [15]
Temi generali [11]
Geografia [11]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] Cincinnato con l'aiuto di pochi servi della famiglia rustica; il proprietario era molto presente sul fundus, pur senza trascurare gli obblighi politici e militari. Dopo le guerre puniche assistiamo ad una profonda trasformazione dell'economia rurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . C.); infine nel quarto e ultimo periodo anteriore alla guerra sociale vennero inserite, a intervalli più o meno regolari, b) Le ville. La villa nelle sue due forme di villa rustica e di villa signorile residenziale, ha esempî numerosi e cospicui a ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e III sec. d.C. La diffusione della villa rustica, attestata nell’area da numerose testimonianze archeologiche, si era avviata . Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA, 16-18 (1992), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] di Tufino, in località Paenzano, di cui è stata indagata la pars rustica e il cui impianto si data al I sec. a.C., con S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA, 16- 18 (1992), pp. 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] data dell'abbandono dei singoli accampamenti romani nella zona di guerra presso la frontiera germanica, hanno permesso di sostituire una si direbbe che operai oschi abbiano copiato con mano rustica il modello attico. Una scuola eminente fiorì invece a ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] al controllo romano di tutta la zona costiera. Alla fine della terza guerra sannitica (nel 295), la vittoria romana al Sentino colpisce anche gli anche l'arte si farà più paesana, più rustica, e pur distinguendosi sempre per certi suoi caratteri ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] strutture materiali e dell'affermazione del concetto di "città rustica", è stato negato il carattere urbano dei centri in crisi. Con l'avvento dei Longobardi lo stato di guerra più o meno permanente portò di fatto al prevalere delle necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 358 si alleò con i Galli (Liv.,VII, 12, 8). Dopo la guerra sociale la città ricevette la cittadinanza romana e lo status di municipio (Flor., II le ricerche hanno rilevato l’esistenza di una villa rustica databile alla media età imperiale, di un’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] chiamato a Padova per sedare le controversie generate da una guerra civile; nella seconda metà del secolo i proconsoli L. quest’epoca è dimostrata dalla diffusione di ville e di case rustiche in tutto il Veneto e dall’espansione delle città al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] poliorcetica; in Italia le innovazioni giunsero soprattutto con le guerre di Pirro e ancor più con quella di Annibale. Le al recinto una fossa, che rinforza il vallo (Varro, De re rustica, i, 14, 2: militare saepimentum est fossa et terreus agger). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali