BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] affidato allo stesso B. con la denominazione di "economia rustica ed agricoltura".
Più che agli allievi, il B. storici di solito fanno risalire quel contrasto fino all'epoca della guerra del Vespro; esso invece matura ed acquista il carattere di una ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] dedicate all'esplorazione con occhi d'infanzia della rustica semplicità della sua casa nuorese, tema rielaborato più deamicisiana con la narrativa russa di moda dopo la grande guerra, e colare tutto questo amalgama in un ambiente sardo ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] delle prime donne in Italia a conseguire la laurea.
La guerra e la laurea: dalla Svizzera a Roma
Durante il ventennio con una tesi di archeologia sulle figurazioni agresti e pastorali («Rustica res. Sui rilievi romani fra il terzo e quarto secolo»). ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] XX secolo connotava le Esposizioni universali.
Negli anni della prima guerra mondiale, portò a compimento (con Giorgio Wenter-Marini), in e Vittorio Morpurgo) la Mostra di architettura rustica all’interno della Cinquantennale romana, per dare risalto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] la parola in Concistoro contro i cardinali sostenitori della guerra, come Della Rovere e Jean Balue.
Quale Girolamo degli Schiavoni, Ascanio allestì una ‘vigna’ dotata di dimora rustica con loggia, allietata da uno splendido giardino. Lungo la via ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] partecipò all’assalto di Benevento e a diverse fasi della guerra del Volturno, tra cui il famoso episodio dello scontro entroterra campano, «dal cancello al viale, al cortile, alla casa rustica» (Biancale, 1933, p. 84), rendono evidente la volontà ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] l'incontro gioioso e taumaturgico con l'Adriatico (nella rustica avventura de Le figlie di Judèc); il rito vindice 'amore, prefaz. di A. Spallicci, Palermo 1912; Le novelle della guerra, Milano 1913; Il gregge senza pastore: uomini, paesi e costumi di ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] nel mondo: la Nicotiana tabaccum e la Nicotiana rustica. Queste, secondo la minuziosa e non facile ricostruzione Comitato della Croce rossa e per questa raccolse fondi durante la guerra per una dotazione di cinquanta letti d'ospedale. Morì nella sua ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] genere idoneo per combinare spunti folklorici e sortite di rustica comicità. Tra questo vanno annoverati gli Stornelli montagnoli Palomma (1926, sceneggiata nel 1927).
All’entrata in guerra dell’Italia fu arruolato nonostante il forte strabismo. Dato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] suoi criteri di fronte ai rivolgimenti politici e alle azioni di guerra del mondo circostante. E la carità di B. superò il allorché egli si distese sul corpo inanimato del fanciullo "rustico" apportatogli dal padre desolato, richiamandolo a vita.
Di ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...