• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [58]
Arti visive [46]
Archeologia [34]
Storia [30]
Letteratura [24]
Diritto [18]
Diritto civile [16]
Europa [15]
Temi generali [11]
Geografia [11]

LUCUS FERONIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCUS FERONIAE (v. vol. IV, p. 725 e s 1970, p. 442) A. M. Sgubini Moretti 1970, p. 442). - Il centro urbano. - Indagini condotte dalla Soprintendenza [...] due strade glareate sono stati posti due insediamenti rustici dei quali quello di maggiori dimensioni e in il loro successivo abbandono è stato posto in relazione con la guerra goto-bizantina. I risultati delle ricerche sinora svolte nel comprensorio ... Leggi Tutto

FRIGIMELICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco Dagmar Von Wille Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] il riordinamento dello Studio patavino in seguito alla guerra della Lega di Cambrai, con l'insegnamento di urbis Patavii, Basileae 1560, pp. 225 s.; I. Camerarius, De re rustica opuscula nonnulla, Norimbergae 1577, p. 51; G. Pianerio, Brevis patriae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Salvatore Ilaria Sgarbozza – Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] storia contemporanea (nel 1844 due episodi della guerra d’indipendenza greca) insieme con scene di Firenze del 1861 (Lubrano Celentano); Il pensieroso, Il maniscalco, Stalla rustica, ammessi all’Esposizione universale di Parigi del 1867. Il metodo ... Leggi Tutto

Chi sono gli dèi e le dee: una carta d’identità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Chi sono gli dei e le dee: una carta d'identita Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con gli dèi si può entrare in contatto [...] con il greco Ares assume su di sé la responsabilità della guerra. Quando non si è certi o non si conosce con sicurezza come Cunina, altra dea protettrice dell’infanzia (Varrone, De re rustica, 2, 11, 5 e Nonio Marcello, De compendiosa doctrina, ... Leggi Tutto

MAZZOLENI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Pericle Marco Severini – Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri. Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] apr. 1849), presentò un programma temperato, che esaltava la «guerra di popolo» ed era imperniato sui valori di indipendenza e libertà M. Montecchi e M. Quadrio in una «casuccia rustica» posta all’estremità occidentale della città. Divenne così intimo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE REPUBBLICANA – REPUBBLICA ROMANA – FEDELE LAMPERTICO – GIUSEPPE MAZZINI – STATO PONTIFICIO

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria Ettore M. De Juliis Regio ii apulia et calabria Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] popoli preesistenti subisce una svolta decisiva in seguito alla guerra sociale (89 a.C.). Da quel momento  (1971-72), a Teanum Apulum (1972-73), in una grande villa rustica dell’ager Herdonitanus (1972-73), nella villa di Agnuli, presso Mattinata ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PACINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Salvatore Elisabetta Stumpo – Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini. Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] della sua diocesi, impoveritasi drammaticamente a seguito della guerra tra Firenze e Siena. Fervido interprete dello spirito ma quasi di continuo con quello di Chiusi per la sua rustica natura e strano modo di procedere, non solo per causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE

VALENTI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Antonio Francesco Simona Negruzzo – Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] nell’esercito pontificio inviato in soccorso dei veneziani nella guerra di Candia, dove restò ferito a Canea; Filiberto dei Barbieri, oggi di Gesù Nazareno (possedeva anche una villa rustica a Marino, dove praticava con passione la caccia). Un malore ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CANCELLERIA APOSTOLICA – PROSPERO CAFFARELLI – FRANCESCO ALIGHIERI – PROSPERO LAMBERTINI

PICCAMIGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCAMIGLIO, Giovanni Enrico Basso PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] aveva acquistato e fatto ristrutturare una villa rustica, riportandone in produzione gli annessi terreni agricoli ma fu nel 1458 – un anno difficile, segnato dalla peste, dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – ESPANSIONE OTTOMANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PENISOLA IBERICA – DEBITO PUBBLICO

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Giuseppe Ongaro Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] batteriologica rapida (1912), poi largamente impiegato durante la guerra 1915-1918 ed in occasione di alcune epidemie; non viene praticata la macerazione: concluse pertanto che la macerazione rustica della canapa e di tutte le altre piante tessili è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali