• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [58]
Arti visive [46]
Archeologia [34]
Storia [30]
Letteratura [24]
Diritto [18]
Diritto civile [16]
Europa [15]
Temi generali [11]
Geografia [11]

HAGHIA TRIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995 HAGHIA TRIADA L. Banti Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] 1914. Gli scavi ricominciarono nel 1939, ma furono interrotti dalla guerra mondiale (per la cronologia usata v. minoico-micenea, civiltà). di Festo (v.). Sono vasi del cosiddetto "Camares rustico", cioè dipinti in vernice bruna o nera sul fondo ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850) F. Boanelli Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] per il controllo di Roma svoltesi nel corso della guerra greco-gotica, possa essere stato più contenuto ed essere , LI, 1978, pp. 61-76; A. M. Reggiani, La villa rustica di Valle Pilella nell'ager tiburtinus, in ArchCl, XXX, 1978, jip. 219 ... Leggi Tutto

Tecnologia e agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tecnologia e agricoltura Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] ’ulivo, anch’esse espressione della ricchezza dei bottini di guerra che affluiscono a Roma. Di questa produzione l’opera di di Catone è superata e la sintesi del cambiamento è nel De re rustica di Varrone, composto nel 37 a.C., in cui si descrive un ... Leggi Tutto

MANCA DELL'ARCA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA DELL'ARCA, Andrea Pietro Giovanni Sanna Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] stesura di quella parte alla soddisfazione per la fine della guerra di successione austriaca e per la pace di Aquisgrana. L sua dimora ne furono trovate 130 copie legate in modo rustico e un quantitativo imprecisato di altre sciolte. Il fatto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301) L. Bernabò Brea vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] non è stata mai oltrepassata dall'espansione urbana. Durante la guerra civile del 36 a.C. essa fu rafforzata da un C. e, nell'area suburbana, le tracce di un'arena rustica (semplice muro perimetrale curvilineo) di età tardo-imperiale sovrapposta ai ... Leggi Tutto

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118) G. Ghini p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] però subì notevoli perdite durante la seconda guerra mondiale. Tra il materiale superstite, esposto salutari, si insediò in età tardo-repubblicana e imperiale una villa rustica. Nel Museo Civico di V. sono esposti numerosi votivi (teste, ... Leggi Tutto

CHIERICATI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregato), Valerio Lionello Puppi Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] che, col grado di capitano di truppa leggera, il C. militò nella guerra di Siena tra 1554 e 1555 al servizio del re di Francia, e, evocate dal Pigafetta, ma che, nella Quarta parte delle rime rustiche (1610), si trova un sonetto di "Canzon nevo' de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZARA, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Giovanni de Paolo Preto Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] sofferta osservazione delle tumultuose vicende politico-militari, dalla guerra degli Austro-Russi contro la Francia, l'occupazione Cronica de quattuor patriciis familiis: Docta, Papafavia, Lazara et Rustica; B.P., 4894: G. de Lazara, Miscellanea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] imposte e collette, ma che dovevano prestargli, in caso di guerra, il servizio militare, senza alcun onere di lavoro coatto con monaci di Nonantola ed i loro dipendenti di condizione rustica divenivano cittadini del Comune e potevano godere di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994 ALIFE (v. vol. I, p. 254) A. Parma Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] a scopo di difesa, e successivamente rafforzati in occasione delle guerre contro i Romani. Nella zona di Castello d'Alife e di m 60 X 16 riferibili a una imponente villa rustica suburbana che si elevava sul criptoportico, seguendo uno schema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali