L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] un impianto produttivo (frantoi per vino e olio) di una grande villa rustica. All’impianto, utilizzato tra fine del I sec. a.C. e I 15, 3), costituì l’episodio conclusivo della terza guerra sannitica. Il territorio confiscato, oltre ad accogliere una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] in ozio nella solitudine. Poiché la santità raggiunta con una vita rustica giova soltanto a se stesso … ma la santità della vita moderno abbia preso le distanze dall’Umanesimo civile: le guerre di religione e la violenza dei nascenti Stati nazionali ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] uso nel suo tempo: la pila o pila paganica, palla rustica riempita di piume usata principalmente sulle aie del contado e dei incontri "danno luogo a sfide che quasi ricordano le guerre dei comuni".
Altri giochi italiani
Gioco del palloncino
Oggi ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] densamente popolato, segnato da un gran numero di ville rustiche e da numerosissimi insediamenti di modesta entità a carattere rurale Populoniae menzionate nella Tabula Peutingerìana.
Alla fine della guerra civile, anche P., al pari di numerose altre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] il ferro, che è anche più apprezzato dell'oro in tempi di guerre e di stragi […]. L'avidità umana cercava l'argento; fu fratture, collega Catone a Olivier de Serres e alla Villa rustica di Estienne. Furono i Romani a conferire a questa disciplina ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , ma con tratti propri talora più rispondenti ad un abitato rustico. Sul pendio di una delle colline della città è stato scoperto la vittoria su Annibale (202 a.C.) e l'inizio della guerra sociale (91 a.C.) ‒ il secolo della luxuria asiatica ‒ ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] oppure in semplice battuto di terra o grossolanamente lastricati. Nella pars rustica sono una vasca e alcuni dolia. L'edificio è in (290 a.C.); essa era viva ancora all'epoca della guerra sociale, quando fu coniata la moneta con la dicitura safinim, ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] certo, comunque, che vada riferito il tempio scoperto durante l'ultima guerra sotto la Cattedrale di S. Ciriaco (v. ancona).
L'età un vicus è stata nuovamente indagata nel territorio di Hatria, a Rustico di Basciano. L'abitato - della metà del I sec. ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] Questi, comunque, poteva alienare i "praedia rustica". Quanto deciso dal concilio non riuscì a guidava la resistenza della sua fazione in una città sconvolta da una guerra civile efferata e sanguinaria e da violenze sacrileghe che Teoderico non poté ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] dall'Impero asburgico e dal Bonaparte, uniti, dopo tanta guerra sul suo territorio, nella comune decisione di spegnerne la dire parco e maschio che somiglia assai da vicino la rustica maniera di dire del dialetto»; che è impressione certamente ardita ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...