BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] suoi criteri di fronte ai rivolgimenti politici e alle azioni di guerra del mondo circostante. E la carità di B. superò il allorché egli si distese sul corpo inanimato del fanciullo "rustico" apportatogli dal padre desolato, richiamandolo a vita.
Di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] villa come integrazione fra parte dominicale e parte rustica è qualcosa che Palladio poteva immaginare leggendo testi , ma abbiamo tracce concrete di un interesse palladiano per la guerra dei romani in disegni sin dagli anni Quaranta, prodotti accanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] pp. 45-51).
Dal 1509 all'agosto 1511, durante la guerra contro la Lega di Cambrai, G. fu impiegato senza soste nell Infine nel maggio 1514 furono pubblicati, sempre da Aldo, i Libri de re rustica, che G. dedicò a Leone X. È l'ultima opera curata da G ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 358 si alleò con i Galli (Liv.,VII, 12, 8). Dopo la guerra sociale la città ricevette la cittadinanza romana e lo status di municipio (Flor., II le ricerche hanno rilevato l’esistenza di una villa rustica databile alla media età imperiale, di un’area ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] i possessori de’ campi e degli averi») e «servi» («la rustica plebe al lavoro de’ campi destinata; e coloro, eziandio, che lontani, meno gloriosamente, sì, ma con più comodità» che non la guerra (Della moneta, cit., p. 291, e Della moneta e scritti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] chiamato a Padova per sedare le controversie generate da una guerra civile; nella seconda metà del secolo i proconsoli L. quest’epoca è dimostrata dalla diffusione di ville e di case rustiche in tutto il Veneto e dall’espansione delle città al di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] una rara iconografia tratta probabilmente dal De re rustica di Columella (Pope-Hennessy, 1980). Questo 1942; U. Procacci, Mostra di opere d'arte trasportate a Firenze durante la guerra,Firenze 1947, p. 6 e passim;G. Galassi, La scultura fiorentina del ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , il tempo della caccia e persino quello della guerra. Inoltre, gli Aztechi possedevano una profonda conoscenza della tabacum), è un membro della famiglia Solanacee; Nicotiana rustica è invece un tabacco selvatico, originario dell'America Centrale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] "che quelli trattassero i semi con la stessa cura riservata alla guerra e disponessero i campi con la stessa attenzione usata per gli e dotto agronomo latino, Columella. Il suo trattato De re rustica, redatto tra il 60 e il 65, era suddiviso in ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] poliorcetica; in Italia le innovazioni giunsero soprattutto con le guerre di Pirro e ancor più con quella di Annibale. Le al recinto una fossa, che rinforza il vallo (Varro, De re rustica, i, 14, 2: militare saepimentum est fossa et terreus agger). ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...